Clan
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Questa è una pagina di disambiguazione per orientarsi tra voci omonime o dal titolo ambiguo. Se sei giunto qui da un'altra pagina, per favore torna indietro e correggi il collegamento, indirizzandolo alla voce più appropriata. |
Clan è un termine di origine gaelica (clann) che significa letteralmente figli oppure famiglia, e identifica genericamente un’aggregazione di persone unite da gradi di parentela o di affinità, oppure di comunanza di interessi. Talvolta viene usato il sostantivo "lignaggio", che indica un insieme di persone che discendono da un unico antenato. Nell’ambito del significato del sostantivo clan, si distinguono vari tipi di utilizzo del termine:
- nel linguaggio antropologico il clan è un gruppo di persone unite da parentela, definita dalla discendenza riconosciuta da un antenato comune (capostipite). Esempi di questo tipo di aggregazione si trovano tuttora in Scozia (clan scozzesi) e in Irlanda e in altre parti del mondo dove si trovino emigrati di discendenza scozzese o irlandese.
- Nel linguaggio giornalistico e giudiziario si intende per clan un’organizzazione criminale - talora di stampo familistico - radicata su un determinato territorio (es. clan camorristico o clan mafioso).
- Nel gergo scout clan può indicare sia la comunità dei Rover (uomini) e Scolte (donne) di età compresa tra i 15 e i 21 anni nel caso dell'associazionismo cattolico (v. Clan/Fuoco); oppure la struttura degli Scout maggiorenni che non siano né Capi Educatori né Dirigenti, nel caso dell'associazionismo laico.
- Nella comunità dei videogiocatori, il clan indica un gruppo di utenti internet partecipanti alla modalità “multigiocatore” di uno o più videogiochi.
- Il Clan è anche il nome dell’etichetta discografica fondata nel 1962 da Adriano Celentano ed altri artisti. Deriva il suo nome dal gruppo di artisti - autori di testi, musicisti e cantanti - che costituivano l’allora compagnia itinerante di Celentano, chiamata appunto il Clan.
- Clan è una striscia a fumetti di Leo Ortolani.