Circolo Sportivo Ponziana 1912
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Calcio ![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Se visualizzi anomalie nella tabella
Questa tabella utilizza dei parametri che potrebbero essere visualizzati non correttamente da alcuni browser non totalmente conformi agli standard W3C. Per piacere, non effettuare modifiche nel caso riscontrassi anomalie nella grafica (scudetti sfalsati, colori delle divise non corrispondenti...). |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Veltri | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Segni distintivi | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Uniformi di gara
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Colori sociali: | Bianco-celeste | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Dati societari | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Città: | Trieste | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Paese: | ![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||
Confederazione: | UEFA | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Federazione: | ![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||
Fondazione: | 1912 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Presidente: | Alessandro Davanzo | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Titoli nazionali: | 0 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Trofei Internazionali: | 0 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Stadio | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Stadio "Giorgio Ferrini" di Trieste ( posti) |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Contatti | |||||||||||||||||||||||||||||||||
A.S.D. Ponziana 1912 Piazzale delle Puglie 1 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
www.ponziana.it |
La Ponziana è una squadra di calcio di Trieste.
Indice |
[modifica] Storia
[modifica] Le origini
La società è nata nel 1912 da un gruppo di amanti del calcio del rione triestino operaio di San Giacomo, dove forte era anche la comuntà slovena locale. La squadra fino alla Prima Guerra Mondiale disputa diversi incontri amichevoli con squadre del circondario e dell'Istria.
Nel 1918 la Ponziana si fonde con il Foot-Ball Club Trieste nell'Unione Sportiva Triestina.
[modifica] Gli anni Venti
Nel 1920 la Ponziana riprende vita e partecipa a campionati regionali. La sua è una ascesa rapida, e nel 1927 è già in I Divisione (la serie B dell'epoca). Nel 1928 accade qualcosa di imprevisto: il regime impose la fusione tra la Ponziana e l'Edera (in questa fusione doveva entrare anche la Triestina), nacque quindi l'ASPE (Associazione Sportiva Ponziana Edera). Questa fusione non è approvata da tutti gli appartenenti al sodalizio biancoceleste, che decidono di ripartire dalla I Categoria con il nome di Ponzianini Erranti.
[modifica] Gli anni prima della guerra
Nel 1930 l'ASPE si fondeva con il Gruppo Sportivo Cantieri San Marco dando vita all'Esperia. L'anno successivo, la neonata società riprendeva il nome di Ponziana, giungendo 5° in I Divisione, campionato che vedeva tra le partecipanti squadre del calibro di Fiumana, Grion Pola, Mestrina, Vicenza, Mantova e Treviso.
Questi anni sono caratterizzati da piazzamenti di medio-alta classifica, con alcuni acuti, come nel 1937/38 (3° posto) e nel 1940/41 (altro 3° posto). La squadra resta sempre nel terzo livello del calcio italiano, con l'eccezione del 1935/36, nel quale la Ponziana militò (in seguito alla riforma che creò la serie C) in I Divisione Regionale (quarto livello).
[modifica] In Italia o in Jugoslavia?
Nel 1943/44 la Ponziana partecipò al girone del Friuli-Venezia Giulia del campionato Alta Italia, terminandolo all'ottavo e ultimo posto con solo 7 punti.
Gli eventi della guerra e la complicatissima situazione di Trieste non contribuirono a creare un clima sereno, anzi. Diversi dirigenti e giocatori della Ponziana formarono l'Amatori Ponziana, iscritta nel campionato jugoslavo, in contrapposizione alla Triestina che militava nella serie A italiana.
La Ponziana "italiana", che militava invece in serie C, risultò sensibilmente indebolita dalla scissione: nel 1946/47 terminerà al 15° e ultimo posto il campionato con zero punti. La stagione seguente fu sensibilmente migliore, dato che la squadra terminò terza, dietro alle concittadine Edera e Libertas, ma non servì a molto, poiché (per una riforma dei campionati) retrocedette in Promozione.
[modifica] Gli anni Cinquanta e la riunificazione
Nel 1949 le due Ponziane si riunificarono: i giocatori che avevano giocato in Jugoslavia subirono una squalifica di sei mesi. Nel 1950 la squadra - che aveva ripreso il nome di Circolo Sportivo Ponziana - ritornò in serie C, dove rimase fino al 1952, anno in cui retrocesse nella neonata IV Serie.
In quegli anni la Ponziana si affida a una serie di giovani, tra cui Fabio Cudicini, futuro portiere di Roma e Milan, e Giovanni Galeone. Del 1955 è il ritorno in IV Serie, che dura solo una stagione. Successivamente la squadra dovrà rinunciare per due volte alla promozione in IV Serie per motivi economici, conseguendo però, nel 1959/60, il titolo di Campione d'Italia di I Categoria contro la Scafatese (a Rimini: Ponziana-Scafatese 1-1 d.t.s.; Ponziana campione per sorteggio).
[modifica] Gli anni Sessanta
Gli anni Sessanta scorrono senza emozioni per la Ponziana, con alcune eccezioni: la Stella d'Oro al merito sportivo conferita dal CONI nel 1960 e la promozione in serie D del 1967; la quarta serie dura però solo una stagione (17° posto con 22 punti).
[modifica] Dai Settanta ad oggi
Con gli anni Settanta la Ponziana riprende vigore, anche grazie al contemporaneo declino della Triestina. La Serie D 1974/75 presentò alla tifoseria una novità assoluta: il derby in campionato contro i rossoalabardati (anche se vi era un precedente nel Campionato Alta Italia del 1944). Il primo match ebbe luogo il 1° dicembre 1974, davanti ad oltre 20.000 spettatori. Decise l’incontro un gol del ponzianino Miorandi. Al ritorno l’incontro terminò 1-1. A fine stagione, pur se di poco, la Triestina (3° posto con 43 punti) precederà in classifica la Ponziana (4° posto e 40 punti). La stagione successiva fu meno fortunata: la Triestina tornò in serie C, mentre la Ponziana finì 17a e retrocessa in Promozione. Anche il 1976/77 finì con una retrocessione, stavolta in Prima Categoria. Da allora il declino: nella stagione 2006/07 la Ponziana milita in Seconda Categoria. Il Ponziana nel campionato 2006/07 viene promosso in prima categoria.