Chitarra solista
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La chitarra solista è una comune chitarra utilizzata in alcuni gruppi in aggiunta della chitarra di accompagnamento.
Ha la funzione di sostituire anziché accompagnare la voce per la durata di una strofa (assolo) e potendo andare oltre l'estensione vocale viene utilizzata per variarne e arricchirne la melodia.
Il motivo per cui essa si aggiunge alla chitarra di accompagnamento è che se la chitarra d'accompagnamento dovesse interrompere un giro di accordi per iniziare un assolo, sarebbe difficile non notare un istante di stacco; tuttavia in alcuni gruppi con molta esperienza ciò non accade, ovvero il chitarrista di accompagnamento esegue anche assoli, lasciando il suo precedente incarico al basso e/o al pianoforte.