Charlie's Angels (film)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Charlie's Angels | |
Titolo originale: | Charlie's Angels |
Paese: | USA |
Anno: | 2000 |
Durata: | 96' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | commedia, azione |
Regia: | McG |
Sceneggiatura: | Ryan Rowe, Ed Solomon, John August |
Produttore: | Leonard Goldberg, Drew Barrymore, Nancy Juvonen |
|
|
|
|
Fotografia: | Russel Carpenter |
Montaggio: | Wayne Wahrman, Peter Teschner |
Musiche: | Edward Shearmur |
Scenografia: | J. Michael Riva |
Si invita a seguire le linee guida del Progetto Film |
Charlie's Angels è un film del 2000, versione cinematografica del telefilm anni '70 Charlie's Angels
Nel 2002 è stato realizzato un sequel intitolato Charlie's Angels: più che mai.
[modifica] Trama
Dotate di sofisticatissimi strumenti tecnologici, abilissime nelle arti marziali e capaci di qualsiasi travestimento, Natalie, Dylan e Alex, insieme al fedele Bosley e Enzo zito, sono impegnate a sventare un piano di vendetta che rischia di segnare la fine di Charlie e dei suoi Angeli. L'introgo ruota intorno al rapimento di Eric Knox, genio dell'informatica.
[modifica] Curiosità
- La canzone della prima scena della lotta sull'aereo è la famosa Live Wire dei Motley Crue
- Rispetto alla serie degli anni '70, nel film sono state tolte le armi, per diventare esperte in arti marziali in stile Matrix
- Drew Barrymore è anche produttrice del film
- La casa dove Dylan incontra i due ragazzi che giocano con i videogame, è la stessa in cui la Barrymore bambina girò E.T. di Steven Spielberg.
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di cinema