Chaquan
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Chaquan (查拳) è uno stile di arti marziali cinesi che è popolare nel nord della Cina. È classificato come Changquan (长拳, Pugilato lungo). Secondo i Chaquan quanpu (查拳拳谱 , albi genealogici dello stile Chaquan) e la storia tramandata dalle successive generazioni di praticanti, durante la dinastia Ming , un generale dell’ovest della Cina , Hua Zongqi (滑宗岐) , mentre stava partecipando alla spedizione contro i pirati giapponesi che attaccavano le coste cinesi, si ammalò gravemente e venne curato ed ospitato nella zona di Guanxian (冠县), nella provincia di Shandong. Quando egli si riprese dalla malattia insegnò per gratitudine il proprio pugilato ai residenti. Siccome moltissime persone iniziarono a studiare con lui, Hua chiamò ad aiutarlo Cha Shangyi (查尚义, anche conosciuto come Cha Mi’er 查密尔), un suo Xiongdi (fratello nelle arti marziali e nelle sette) più anziano. Hua Zongqi insegnò un pugilato che si chiamava Jiaziquan (架子拳, pugilato struttura) ed era caratterizzato da movimenti completamente estesi quindi venne chiamato Dajia (大架); Cha Shangyi il Shenfa wu quan (身法武拳, pugilato marziale del metodo del corpo) uno stile compatto e veloce per cui venne detto Xiaojia (小架). I loro successori, in onore dei due insegnanti chiamarono poi i stili rispettivamente Huaquan (滑拳) e Chaquan (查拳), però essi sono conosciuti come un unico stile detto Cha Hua quan (查滑拳). Lo Huaquan si compone di 4 Taolu ed il Chaquan di 10. Durante il regno dell’imperatore Qianlong della dinastia Qing , il Chaquan si è separato in 3 scuole con leggere differenze tecniche: 1)Zhangshi Chaquan (张式查拳), del maestro Zhang Qiwei (张其维) del villaggio Zhangyinzhuang (张尹庄) della contea di Guanxian; 2)Yangshi Chaquan (杨式查拳), del maestro Yang Hongxiu (杨鸿修) dell’area sud est della città di Guanxian; 3)Lishi Chaquan (李式查拳), del maestro Li Enju (李恩聚) di Jining. Molti famosi maestri di arti marziali cinesi che hanno contribuito alla fondazione del Wushu moderno o sportivo, quali Wang Ziping (王子平), Chang Zhenfang (常振芳)e Zhang Wenguang (张文广), famosissimi in Cina, sono esperti di Chaquan. I movimenti del Chaquan sono eleganti, chiari, continui e ritmici. L’emissione di energia e di forza è improvvisa e senza dispersione.
[modifica] Bibliografia
- Wu Bin, Li Xingdong e Yu Gongbao, Essentials of Chinese Wushu, Foreign languages press, Beijing, 1992, ISBN 7-119-01477-3
- Carmona José, De Shaolin à Wudang, les arts martiaux chinois, Gui Trenadiel editeur . ISBN 2-844445-085-7
- Habersetzer R., Tao du kung-fu, Editions Amphora S.A., 1989, ISBN 2-85180-187-6
[modifica] Collegamenti esterni
video