Ceramide
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Le ceramìdi sono una famiglia di molecole lipidiche. Una ceramide è composto di sfingosina e acido grasso. Ceramidi si trovano in alta concentrazione nelle membrane cellulari. Sono una delle componenti lipidiche fonte di sfingomielina: uno dei principali lipidi dello doppio strato lipidico delle membrane cellulari,
Per anni si riteneva, che le ceramidi e altri sfingolipidi nella membrana cellulare fossero puramente elementi strutturali. Questo è riduttivo: uno degli aspetti affascinanti delle ceramidi è il fatto che possono essere liberati dalla membrana via di enzimi per fungere come trasmettitori di segnali.
Le funzioni meglio note delle ceramidi come segnalatori cellulari concerne la regolazione cellulare di:
- differenziazione
- proliferazione
- morte programmata (PCD)
- apoptosi (tipo I PCD)
Grazie alle ultime funzioni citate, le ceramide si chiamano talvolta "messaggeri di morte cellulare".
Delle ceramidi sono contenuti in prodotti animali e vegetali, in alte concentrazioni p. es. in cera d'api, lanolina, cera di carnauba e olio di jojoba.
[modifica] Voci correlate
- Sfingolipidi
- Apoptosi
- Cera
- Cera d'api
- Lanolina
- Cera di carnauba
- Olio di jojoba