Celoma
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il celoma è una cavità, posta tra il canale alimentare e la parete del corpo, presente negli Animali più evoluti: gli eucelomati. Questa cavità differisce dallo pseudoceloma perché, durante lo sviluppo embrionale, esso si origina da una scavatura nel mesoderma, il tessuto embrionale che va ad occupare interamente la cavità blastocelica precedentemente formatasi. Il celoma ripieno di un liquido organico (liquido celomatico) che può svolgere funzioni di sostegno idrostatico, trasporto (nel caso in cui manchi un sistema circolatorio chiuso) o raccolta dei gameti. La cavità celomatica è tappezzata dal peritoneo, un tessuto di origine mesodermica che circonda e sostiene i vari organi interni, in modo che non siano a contatto diretto col liquido celomatico.
Il celoma può formarsi in due maniere diverse: per schizocelia o per enterocelia.
Negli eucelomati schizocelici, il celoma si forma per scissione interna del mesoderma. La schizocelia è caratteristica dei protostomi.
Negli eucelomati enterocelici, il celoma si origina da due tasche dell'archenteron (il canale alimentare primitivo) che, in seguito, migrano nel mesoderma a costituire la cavità. L'enterocelia è caratteristica dei deuterostomi.
Con l'evoluzione, il celoma può ridursi notevolmente: ad esempio, nell'uomo ne rimangono solo il cavo pleurico, quello peritoneale e la cavità delle ovaie.
[modifica] Voci correlate
- Zoologia
- Sviluppo embrionale
- Pseudoceloma
- Acelomati