Cavalleria rusticana (film 1982)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cavalleria rusticana | |
Titolo originale: | Cavalleria rusticana |
Paese: | Italia/Germania |
Anno: | 1982 |
Durata: | 70' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | musicale |
Regia: | Franco Zeffirelli |
Soggetto: | Giovanni Verga: Cavalleria rusticana |
Fotografia: | Armando Nannuzzi |
Montaggio: | Giorgio De Vincenzo |
Musiche: | Pietro Mascagni |
Si invita a seguire le linee guida del Progetto Film |
Cavalleria rusticana è un film del 1982, diretto dal regista Franco Zeffirelli, basato sulla novella ominma di Giovanni Verga e sull' opera omonima di Pietro Mascagni.
Indice |
[modifica] Trama
[modifica] Preludio
Il film si apre su una città della Sicilia, la notte del Sabato santo. Silenziosamente, Santuzza corre dal paese vicino alla casa di compar Alfio, dove lì l'amato Turiddu è andato a far visita a Lola, sua amante e moglie di Alfio. Turiddu scende e parte, e canta la siciliana a Lola, ma sul cammino incontra compar Alfio, e fugge per i boschi non passando per la strada, anche se viene intravisto dal marito dell'amante. Sconvolta, Santuzza decide di tornare in paese, e si reca in chiesa.
[modifica] Scena I
È l'alba. I lavoratori tornano alle loro case dopo il lavoro della mattina presto. Santuzza si reca da Lucia, madre di Turiddu, per chiederle informazioni sull'amato. Intanto arriva Alfio, che dice a Lucia di aver intravisto Turiddu vicino a casa sua. Santuzza ordina a Lucia di tacere, mentre la folla si reca in chiesa per le celebrazioni della Pasqua. Lucia chiede a Santuzza il motivo del suo comportamento, e Santuzza spiega che Turiddu è l'amante di Lola, la moglie di Alfio. Lucia si reca in chiesa, e Santuzza incontra l'amato, e lo supplica di tornare insieme con lui. Al suo rifiuto, Santuzza gli augura la "MalaPasqua", e, incontrato Alfio, gli rivela la relazione della moglie con Turiddu.
[modifica] Intermezzo
Santuzza, sconvolta per ciò che ha fatto, ritorna al paese, in chiesa, dove durante la celebrazione scorge Turiddu e Lola sguardi carichi di passione.
[modifica] Scena II
Usciti da chiesa, Turiddu offre da bere a tutti, ed Alfio, incontratolo decide di sfidarlo. Turiddu, prima di recarsi al duello, fa promettere alla madre di occuparsi di Santuzza. Poi parte per il duello. Lucia, sconvolta corre per strada, e Santuzza e le donne la consolano. Improvvisamente risuona un urlo:"Hanno ammazzato compare Turiddu!". Santuzza, sconvolta, guarda per l'ultima volta l'amato, cadavere.
[modifica] Cast
Nel cast sono presenti artisti di fama internazionale: Jelena Obrazcovova (Santuzza), Placido Domingo (Turiddu), Fedora Barbieri (Lucia), Renato Bruson (Alfio).
Filmografia cronologica di Franco Zeffirelli (1923-) |
---|
Camping (1957) · La bisbetica domata (1967) · Romeo e Giulietta (1968) · Fratello sole, Sorella luna (1971) · Gesù di Nazareth (1976) · Il Campione (1978) · Amore senza fine (1980) · La Traviata (1982) · Pagliacci (1982) · Cavalleria rusticana (1982) · Otello (1986) · Il Giovane Toscanini (1988) · 12 registi per 12 città (1989) · Amleto (1990) · Don Carlo (1992, film TV) · Storia di una capinera (1993) · Jane Eyre (1996) · Un tè con Mussolini (1999) · Callas Forever (2002) · Tre fratelli (2005) |
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di cinema