Cattedrale di Santa Maria Assunta (Todi)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La cattedrale di Santa Maria Assunta di Todi (PG) è sita nella Piazza del Popolo ed è in stile lombardo e viene chiamata localmente anche concattedrale.
L'area occupata dalla cattedrale di Todi è poggiante su un'area preesistente romana occupata da un edificio romano.
Questa cattedrale venne edificata a partire dall'inizio del XII secolo, ma venne quasi completamente distrutta da un incendio nel 1190, ma subito ricostruita.
Inizialmente la facciata doveva essere più alta nella parte centrale, prospicente la navata centrale e due parti laterali più basse relative alle navate laterali minori. Nel 1513 fu aggiunto il pregevolissimo rosone, dello stesso periodo è il portone ligneo di Antonio Bencivenni da Mercatello, successivamente sostituito con uno del francese Laurent, di Cresmibeni e della Sforzini.
Questa chiesa è sede della cattedra episcolale dal II secolo, ha l'interno a croce latina, consta di tre navate più una più tarda denominata la navatina fatta costruire per volonta di Bonifacio VIII.
La controfacciata ospita un affresco di michelangiolesca ispirazione intitolato "Giudizio Universale" dipinta da Ferraù da Faenza detto il Faenzone (Angelo Cesi eliminò le capriate di copertura per comodità. Tramite i restauri del 1958 la chiesa venne riportata agli antichi splendori).
Sulla parete del II arco della IVª navata vi è l'affresco della Trinità dello Spagna. Nella navatina si trova una pala d'altare di Bonifacio ed una Madonna con Bambino di Giannicola di Paolo. Al centro del presbiterio vi è l'altare gotico e, dietro vi è il coro ligneo a 2 piani, il cui cottimo venne firmato nel 1521 da Antonio Bencivenni da Mercatello e dal figlio Sebastiano. Si accede alla cattedrale mediante alta e ripida scalinata. Nella cripta si possono ammirare i resti del palazzo romano su cui poggia la chiesa, nonché vi è una mostra di araldica.
[modifica] Articoli correlati
- Ferraù da Faenza detto anche Ferraù Fenzoni o il Faenzone
Todi ![]() |
---|
Piazze e costruzioni: Carcere di San Cassiano | Chiesa del Santissimo Crocifisso | Chiesa di Santa Maria in Cammuccia | Convento di Montesanto | Piazza del Popolo | Palazzo dei Priori | Palazzo del Capitano | Palazzo del Popolo | Cattedrale di Santa Maria Assunta | Chiesa di San Fortunato | Tempio di Santa Maria della Consolazione | Museo civico di Todi Frazioni: Asproli | Cacciano | Camerata | Canonica | Casemasce | Cecanibbi | Chioano | Collevalenza | Cordigliano | Duesanti | Ficareto | Fiore | Frontignano | Ilci | Izzalini | Loreto | Lorgnano | Montemolino | Montenero | Monticello | Pantalla | Pesciano | Petroro | Pian di Porto | Pian di San Martino | Pontecuti | Ponterio | Ponterio Stazione | Porchiano | Quadro | Ripaioli | Romazzano | Rosceto | San Damiano | Spagliagrano | Torrececcona | Torregentile | Vasciano Altre voci: Jacopone da Todi | Papa Martino I | Todi sotterranea |