Categorie degli sport per disabili
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Presentiamo in questa pagina la classificazione ufficiale del IPC per gli sport per disabili.
L'IPC ha sviluppato un sistema di classificazione rispetto al diverso grado di handicap. Tradizionalmente ci son atleti che appartengono a sei diversi gruppi nel movimento paralimpico: amputazioni, paresi cerebrali, difficoltà visive, lesioni spinali, handicap intellettuali e un gruppo che include tutti quelli che non rientrano nei precedenti (gli altri).
Le classi sono deterinate attraverso un processo che può includere valutazioni e osservazioni sia fisiche che tecniche, dentro e fuori dalle competizioni. Le calssi sono definite per ogni sport e formano una parte delle regle sportive.
La classificazione è un processo continuo. Quando gli atleti cominicano a competere nelle gare sono classificati in una certa classe che pu venire modificata lungo la carriera sportiva dell'atleta. Esistono a questo proposito degli ufficiali sportivi del IPC chiamati classificatori.
Il nuovo sistema di classificazione verrà presentato al Comitato Esecutivo nel novembre 2007
Indice |
[modifica] Codici internazionali
I codici di classificazione si presentano normalmente nella forma tipo Xyy, dove X è una lettera che indica lo sport o la specialità sportiva mentre yy è un numero che rappresenta il grado di handicap dell'atleta. Più basso il numero, più alto il grado di discapacità.
[modifica] Atletica leggera
Per quanto riguarda l'atletica leggera si indentificano due tipologie di codici, determinate dalla lettera T (track, pista) e F (field, campo). Si possono quindi classificare gli atleti nelle seguenti categorie e sottocategorie:
- Atleti su sedia a rotelle
- lesioni della spina dorsale, amputazioni, handicap muscolo-scheletrici, malformazioni congenite, lesioni nervose [T51, T52, T53, T54 ed F51, F52, F53, F54, F55, F56, F57, F58]
- paralisi cerebrale, lesioni cerebrali [T ed F 32, 33, 34]
- Atleti ambulanti
- aputazioni, lesioni spinali, handicap muscolo-scheletrici, malformazioni congenite, lesioni nervose [T42, T43, T44, T45, T46 ed F40, F41, F42, F43, F44, F45, F46]
- paralisi cerebrale, lesioni cerebrali [T ed F da 35 a 38]
- handicap visivi [T e F 11, 12, 13]
- handicap intellettuali [T20, F20]
I parametri per la classificazione devono tenere conto dei risultati dei test nelle seguenti aree:
- Movimento muscolare
- Sensibilità
- Angoli di flessione articolare
- Tono muscolare
- Riflessi dei tendini
- Riflessi patologici (Babinski-Hoffman)
- Misura della lunghezza degli arti
- Test propriocettivi