Castello di Medusa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Castello di Medusa sorge su una collina all'ingresso del paese di Lotzorai.
Indice |
[modifica] Storia e geografia
La collina domina la valle racchiusa tra Baunei e Arbatax, e permette il controllo completo del litorale. Per la favorevole posizione geografica è stata base di insediamenti per l'avvistamento e la difesa del territorio da attacchi nemici, sia via terra che via mare.
I basamenti del castello sono di origine fenicia, resti di un antico fortilizio di controllo. Il castello vero e proprio è di epoca medievale, ed è stato costruito nel XIII secolo dai Giudici del Giudicato di Cagliari.
Venne distrutto nel XV secolo dagli Aragonesi durante la loro dominazione della zona.
[modifica] Il castello oggi
Attualmente sono rimaste solo le rovine del castello, avvolte da vegetazione, seppure agevolmente accessibili. Si è mantenuta, anche se in cattivo stato, la cerchia delle mura, la facciata est e una stanza col soffitto ad arco e l'intonaco bianco.
Purtroppo nei pressi del castello è stato eretto da tempo un deposito d'acqua, che deturpa gravemente il sito archeologico.
[modifica] Leggende
Tra le tante si narra che vi abbia soggiornato la Principessa di Navarra, e che vi sia un passaggio sotterraneo che attraversi il paese e raggiunga il fiume, per permettere la fuga immediata in caso di pericolo.
[modifica] Curiosità
Un altro castello con il medesimo nome è presente nel comune di Samugheo.