Caserma
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La caserma è una costruzione militare eretta per abitazione, per l'istruzione e l'educazione delle truppe, in tempi in cui non sono direttamente impegnati in attività operative, ma in compiti di addestramento, ed altre mansioni genericamente riconducibili alle finalità istituzionali delle forze armate. Da qualcuno è definita una mera "facilitazione logistica": in sostanza, un luogo in cui il militare vive al riparo dalle intemperie, in attesa di un eventuale impiego specifico.
La caserma appartiene alla categoria delle costruzioni militari, ovvero dei fabbricati che occorrono ai bisogni dell'esercito tanto in pace quanto in guerra, alla quale appartengono anche:
- Le opere difensive (fortezze e fortificazioni campali).
- I campi ed i poligoni di tiro.
- Gli ospedali militari.
- Le costruzioni per il disimpegno delle attività amministrative militari (comandi e distretti militari).
- Le costruzioni destinate alla giustizia militare (tribunali, carceri, ecc.).
- Le costruzioni per la formazione ed il perfezionamento degli ufficiali (scuole ed accademie militari).
- Le costruzioni per la sperimentazione, la costruzione e la conservazione delle attrezzature e degli armamenti (arsenali, laboratori e magazzini).
Si tratta spesso di costruzioni semplici ed austere, in cui l'aspetto funzionale prevale per motivi di economia sulle esigenze estetiche.
Si noti che (probabilmente per l'organizzazione para-militare del Corpo) anche per le strutture logistico-operative dei Vigili del Fuoco è invalsa la denominazione di "caserma".
Le origini del nome |
Le ipotesi sull'origine del termine caserma sono svariate.
La più accreditata afferma che il termine deriva dal latino quaterna - attraverso il francese caserne - con il significato di "camera destinata a quattro soldati". Altre ipotesi fanno derivare il termine dalla fusione tra casa ed arma o dall'arabo al-Qasr, che significa "il castello". |
Indice |
[modifica] Storia
Fin dal tempo dell'Impero Romano i soldati erano alloggiati in edifici appositamente costruiti detti castra, i cui resti permangono in Roma e nei territori della penisola italica, ma anche in luoghi scarsamente "romanizzati" come l'attuale Regno Unito, (come Housesteads e Vindolanda l'attuale Chesterholm).
Con la decadenza dell'Impero Romano, nel medioevo e fino almeno al Cinquecento l'assenza di eserciti permanenti ha fatto scomparire le caserme intese come edifici specificamente destinati all'alloggio delle truppe. Le truppe che di volta in volta venivano radunate per le guerre venivano alloggiate presso gli abitanti, mentre quelle destinate alla guardia dei castelli e delle mura urbane in piccoli locali (corpi di guardia) situati presso le stesse fortificazioni.
Con la rinascita degli eserciti permanenti si hanno i primi esempi di caserme modernamente intesi, che riprendono i tipi costruttivi a corte, caratteristici dell'edilizia destinata all'alloggio di un grande numero di persone come ad esempio i conventi.
Esigenze di tipo igienico spinsero nel corso del XIX secolo ad abbandonare definitivamente il tipo a corte in favore dei tipi a padiglioni. Queste caserme erano costituite da una serie fabbricati isolati (mono o plurifunzionali), che potevano essere orientati più liberamente consentendo un migliore irraggiamento solare, e meglio ventilati grazie all'assenza di corti chiuse.
[modifica] Struttura
La caserma presenta di solito i seguenti elementi materiali:
- uno o più corpi di fabbrica adibiti ad alloggio/dormitorio
- mensa
- spaccio (una sorta di bar/emporio per la truppa)
- circolo ufficiali e/o sottufficiali
- palazzina comando
- muro di cinta
- altane/garitte
- corpo di guardia
- piazza d'armi
(Per i Vigili del Fuoco, ma anche per alcune unità speciali, come ad esempio per i paracadutisti, è assolutamente consueta la presenza in caserma di almeno una torre di ardimento, su cui si simulano lanci, arrampicate ed altre manovre "tipiche" dell'impiego.)
[modifica] Voci correlate
- Castra di Roma antica
- Sorvegliare e punire (sotto il profilo della correlazione funzionale tra spazi architettonico-sociali ed evoluzione della disciplina)
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) Royal Engineers Museum Costruzione delle caserme