Cartellino giallo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il cartellino giallo (o ammonizione) è un provvedimento disciplinare preso dall'arbitro nel gioco del calcio, con il quale si notifica al calciatore che lo riceve di aver commesso un'infrazione al regolamento. Al secondo cartellino giallo ricevuto durante la stessa partita, un calciatore sarà immediatamente allontanato dal terreno di giuoco con un cartellino rosso (espulsione per somma di ammonizioni). Ecco alcune tra le principali infrazioni punite col cartellino giallo:
- rendersi colpevole di un comportamento antisportivo
- manifestare la propria disapprovazione con parole o gesti
- trasgredire ripetutamente le regole del giuoco
- ritardare la ripresa del giuoco (ad esempio, allontanando il pallone dalla zona di battuta di un calcio di punizione a favore della squadra avversaria)
- non rispettare la distanza prescritta nei calci d'angolo e nei calci di punizione
- entrare o rientrare nel terreno di giuoco senza il preventivo assenso dell'arbitro
- abbandonare deliberatamente il terreno di giuoco senza il preventivo assenso dell'arbitro
- chiedere al direttore di gara una sanzione disciplinare per un avversario
- simulare di aver subìto un fallo, per ottenere una punizione a favore
[modifica] Voci correlate
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di calcio