Carpello (botanica)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il carpello, dal greco karpos (frutto), è una foglia modificata con funzione riproduttiva, facente parte del fiore ed in particolare costituente il gineceo. Nel corso dell'evoluzione la foglia dello sporofillo si è richiusa su se stessa: ossia i due margini si sono saldati a formare una cavità richiusa, l'ovario appunto e al di sopra lo stilo e lo stimma).
Nelle angiosperme si individuano ovari monocarpellari, ovvero formati da un solo carpello, o pluricarpellari, ovvero formati da più carpelli. Inoltre i carpelli possono essere fusi insieme originando un unico pistillo (ovario pluricarpellare sincarpico), o possono richiudersi ognuno su se stesso originando pistilli diversi (ovario pluricarpellare apocarpico). In quest'ultimo caso ogni carpello originerà un frutto come ad esempio nel caso dell'ananas, della mora e del gelso.
Strutture vegetali |
---|
Bulbo · Corteccia · Fiore · Foglia · Frutto · Fusto · Gemma · Infiorescenza · Infruttescenza · Pollone · Radice · Rizoma · Rizotubero · Seme · Stelo · Stolone · Strobilo · Spina · Tallo · Tubero · Viticcio |