Cancro del pancreas
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi le avvertenze |
Il cancro del pancreas (molto spesso nella varietà nota come carcinoma pancreatico) è un cancro che origina da cellule all'interno della ghiandola addominale nota come pancreas, organo che produce insulina (e dunque i suoi tumori possono esordire provocando una sintomatologia diabetica) e che attraverso il coledoco (sbocco che condivide con la colecisti, e spesso i suoi tumori si manifestano con un ittero), emette enzimi pancreatici nel duodeno, che servono principalmente per digerire proteine ed amidi (e per questo può manifestarsi con vaghi dolori, nausea, problemi digestivi, flatulenza ed intolleranze alimentari).
La vaghezza dei sintomi porta spesso a gravi ritardi nella diagnosi, che viene fatta principalmente con vari tipi di marker tumorale (come il Ca-19-9) oppure per l'elevata concentrazione di enzimi pancreatici nel sangue (le diastasi). La diagnosi deve essere precisata e circoscritta con la visualizzazione tramite "imaging" radiologico (risonanza magnetica) e con prelievi istologici dalla massa tumorale.
Indice |
[modifica] Epidemiologia
Ogni anno a circa 32.000 individui negli Stati Uniti ed a più di 60.000 in Europa viene diagnosticata questa condizione oncologica. A seconda dell'estensione del tumore al momento della diagnosi, la prognosi è considerata generalmente grave, e ai cinque anni dalla diagnosi, si registrano pochi malati di carcinoma del pancreas ancora in vita. La remissione completa di questo tumore è un evento possibile anche se ancora estremamente raro. (Questi dati non calcolano l'aumento di sopravvivenza dovuto alla Gemcitabina).
[modifica] Tipi istologici e malignità
Circa il 95 % dei tumori pancreatici sono del tipo adenocarcinoma. Il restante 5 % include altri tumori del pancreas esocrino (ad.es. cistoadenoma sieroso), cancri a cellule acinari, e tumori neuroendocrini pancreatici (come l' insulinoma). Questi tumori differiscono enormemente nel processo che porta alla loro diagnosi, necessitano di protocolli terapeutici diversi, e generalmente hanno una prognosi più favorevole rispetto all'adenocarcinoma.
[modifica] Segni e sintomi
[modifica] Presentazione
La diagnosi precoce del cancro pancreatico è molto difficile perché i sintomi sono molto aspecifici e vari. I sintomi comuni includono il dolore addominale, la perdita dell'appetito, una significativa perdita di peso ed ittero non dolente (più frequente nei tumori della testa del pancreas). Tutti questi sintomi possono essere imputati ad altre cause. Dunque, la diagnosi del cancro pancreatico è spesso un evento tardivo del suo sviluppo.
L'ittero si verifica quando il tumore cresce e la pressione ostruisce i dotto biliare comune, che corre parzialmente attraverso la testa del pancreas. I tumori della testa del pancreas (circa il 60% dei casi) daranno luogo più facilmente a tali sintomi.
La depressione è stata spesso associata con il cancro pancreatico, spesso presentandosi appena prima che il cancro venga diagnosticato. Comunque, l'esatto meccanismo patofisiologico di questo processo non è noto. [1]
[modifica] Fattori predisponenti
Alcuni fattori di rischio accertati (o fortemente inidiziati) per il cancro del pancreas includono [2]:
- Età
- Gengivite o malattia periodontale (uno studio del Dana Farber Cancer Institute della Harvard Medical School afferma: livelli elevati di proteina C-reattiva, un marker biologico per l'infiammazione cronica, e livelli elevati di batteri orali e delle nitrosamidi cancerogene da loro prodotte (che interagiscono con gli acidi gastrici), si trovano, specialmente nei fumatori, nei casi di cancro del pancreas)
- Genere maschile
- Etnicità africana
- Fumo di sigaretta
- Diete ad alto contenuto di carne
- Obesità
- Diabete
- La pancreatite cronica è stata collegata a questa malattia, ma non è dimostrato che possa essere una causa.
- Esposizione occupazionale a certi pesticidi, tinture, e prodotti chimici correlati alla benzina
- Esposizione all' uranio impoverito ed a metalli pesanti come il rubidio o il cesio.
- Storia familiare
- Infezione gastrointestinale con il batterio Helicobacter pylori
[modifica] Diagnosi
Il segno di Courvoisier definisce la presenza di ittero e di una colecisti distesa, quindi palpabile, in modo non doloroso, come un forte indicatore di cancro pancreatico, e può essere un segno per distinguere il cancro pancreatico dalla colelitiasi.
Il cancro pancreatico di solito viene scoperto durante la valutazione dei già menzionati sintomi. I test di funzionalità epatica possono mostrare una combinazione di risultati indicativi di ostruzione alle vie biliari (aumento della bilirubina, aumento dei livelli della γ-glutamil transpeptidasi e della fosfatasi alcalina).
Il marker tumorale Ca 19.9 (antigene carboidratico 19.9) è un segno molto sensibile (anche se non troppo specifico) che si riscontra a livelli molto elevati nei pazienti affetti da cancro pancreatico.
Gli studi di "imaging radiologico", come gli ultrasuoni oppure la tomografia computerizzata addominale (poco sensibile per rilevare tumori ancora operabili), ed ancora meglio l'imaging a risonanza magnetica possono essere impiegate per identificare e definire l'estensione dei tumori. L' endoscopia ad ultrasuoni (EUS) è una nuova procedura che può aiutare a visualizzare il tumore e per prelevare campioni di cellule e tessuti utili a chiarire la diagnosi.
[modifica] Recente scoperta del ruolo dei micro-RNA
Ricercatori oncologici del "Medical Center" della Ohio State University hanno scoperto che nelle cellule maligne del cancro pancreatico, il tumore presenta un aumento marcato di corte molecole filamentose di alcuni micro-RNA (mi-RNA) rispetto al tessuto pancreatico benigno dello stesso paziente o rispetto a quello che si trova in un pancreas sano.
Questo apre la via a due possibilità:
- uno screening più tempestivo, ma probabilmente più costoso del profilo genetico e biochimico che sarebbe una grande innovazione in questo tipo di cancro;
- la possibilità di nuove, creative e più efficaci terapie basati sui livelli dei vari micro-RNA.
Questo apre un nuovo entusiasmante fronte nella lotta ad un cancro davvero letale.
[modifica] Trattamento
Il trattamento del cancro pancreatico dipende dallo stadio in cui viene scoperto il cancro [3]. Alcuni recenti progressi della chirurgia oncologica hanno reso possibile la resezione (rimozione chirurgica) di tumori che previamente erano non resecabili a causa del coinvolgimento-infiltrazione dei grossi vasi, come l'arteria aorta, la vena cava oppure il tripode celiaco.
Classicamente la procedura di Whipple è il trattamento chirurgico più utilizzato nei cancri che coinvolgono la testa del pancreas. La chirurgia va sempre associata a farmaci come il fluorouracile, la gemcitabine, e l'erlotinib, che sono i farmaci chemioterapici di scelta.
Stadio | Descrizione | % appross. di casi | Trattamento | Media di sopravvivenza |
---|---|---|---|---|
Locale | tumore confinato e chiaramente separato da vasi sanguigni limitrofi | 15 | Intervento chirurgico; possibile chemioterapia e/o radioterapia post-chirurgica | 17 mesi |
Avanzato localmente | Vasi sanguigni limitrofi o parti adiacenti interessate | 40 | Chemioterapia e/o radioterapia. Nell'eventualità, estremamente rara, che si riscontri una risposta positiva al trattamento, successivo intervento chirurgico. | 8-9 mesi |
Metastatizzato | cellule tumorali presenti in organi periferici (fegato, polmone, etc) | 45 | Chemioterapia | 4-6 mesi |
Basandosi sui risultati di uno studio a guida canadese, attualmente nella fase III (Randomised Controlled trial) che coinvolge 569 pazienti con cancro pancreatico avanzato, la Food & Drug Administration USA ha autorizzato l'utilizzo dell'erlotinib (Tarceva) in associazione con la gemcitabina, come agente palliativo nel trattamento di questi pazienti. Questo studio ha confrontato l'azione della gemcitabina/erlotinib contro la gemcitabine/placebo, ed ha dimostrato miglioramento nei tassi di sopravivenza, miglioramento della risposta del tumore e migliori tassi di sopravvivenza liberi da progressione tumorale. Nuovi "trials" attualmente investigano l'effetto della summenzionata combinazione nell'assetto terapeutico adiuvante e neoadiuvante. [2]
[modifica] Vaccino per il cancro del pancreas
Nel settembre del 2006, venne annunciato lo sviluppo di un nuovo vaccino che poteva prevenire il cancro pancreatico, che riscontrò risultati promettenti nei test eseguiti su pazienti umani. (vedere (EN) [4] (EN) [5])
[modifica] Prognosi
I pazienti diagnosticati con cancro pancreatico tipicamente hanno una prognosi davvero non buona, in parte perché normalmente il cancro al pancreas non mostra all'inizio chiari sintomi specifici (come il caratteristico ittero a colecisti distesa), cosa che porta alla già avvenuta disseminazione metastatica al momento della diagnosi. Qualche anno fa la sopravvivenza media al momento della diagnosi era attorno ai 3-6 mesi; un sopravvivenza di 5 anni era inferiore al 5% [6] (attualmente la Gemcitabina assieme al fluorouracile sta allungando i tempi di sopravvivenza).
Con 32.180 nuove diagnosi ogni anno negli Stati Uniti, e circa 31.800 fatalità, la mortalità si avvicina al 99%, facendo sì che il cancro pancreatico abbia il primo posto come tasso di fatalità tra tutti i cancri ed la quarta causa per morte da cancro negli USA in entrambi i sessi. [7]
Spesso il cancro pancreatico provoca collateralmente il diabete mellito. La produzione di insulina viene diminuita per la progressiva compressione, invasione e distruzione delle cellule beta nelle isole di Langerhans. Alcuni autori hanno suggerito che il cancro possa provocare l'instaurarsi del diabete e vice-versa. [8]
[modifica] Prevenzione del cancro del pancreas
Attualmente la prevenzione del cancro pancreatico consiste nell'evitare i fattori di rischio quando possibile [9]. Il fumo di sigaretta è considerato come il fattore di rischio più significativo ed evitabile che può generare cancro al pancreas. Il mantenere un peso salutare ed il fare esercizio può essere utile. Inoltre, si raccomanda l'aumento del consumo di frutta, vegetali, e pane e cereali a grano intero. Il consumo di carni rosse viene sconsigliato.
Nel settembre del 2006, uno studio a lungo termine concluse che assumere vitamina D può sostanzialmente tagliare il rischio di cancro pancreatico (così come altri cancri) di fino a circa il 50%. (vedi (EN) [10] [11]</[12]). Si richiedono più ricerche scientifiche su questo effetto benefico della vitamina D.
[modifica] "Awareness" (presa di coscienza del problema)
- Negli Stati Uniti il mese di novembre è il "Pancreatic Cancer Awareness Month".
- Il colore porpora è il colore tradizionale scelto per rappresentare il cancro al pancreas.
- Si stima che 52,7 milioni di dollari siano stati spesi negli USA per la ricerca sul cancro pancreatico, provenienti da fondi (2004) del National Cancer Institute (NCI). Questo costituisce appena lo 1% del bilancio della NCI (4,824 miliardi di dollari) per la ricerca sul cancro, delle spese nel 2004. [13]
- Nonostante la particolare natura letale del cancro pancreatico, la spesa di recerca media per ogni paziente affetto da cancro pancreatico è soltanto di $1.145, la più bassa tra le principali e più letali forme di cancro. [14]
- Il "Pancreatic Cancer Action Network" (PanCAN) è stato creato come un gruppo di lobbying e di difesa in favore dei malati di cancro al pancreas e per incrementare i fondi destinati alla ricerca su questo tipo di cancro.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) The Pancreatic Society of Great Britain and Ireland
- (EN) The Johns Hopkins Pancreatic Cancer Web Site
- (EN) Rare Pancreatic & Neuroendocrine Cancer Support
- (EN) Pancreatic Cancer Action Network (PanCAN)
- (EN) Confronting Pancreatic Cancer (Pancreatica.org)
- (EN) Cancer of the Pancreas (Cancer Supportive Care Program)
- (EN) American Cancer Society: Detailed Guide on Pancreatic Cancer
- (EN) Surgery and Other Treatments for Pancreatic Cancer
- (EN) The National Familial Pancreas Tumor Registry
- (EN) Pancreas related discussion area (Pancreas.com)
- (EN) Pancreatic Cancer Collaborative Registry (PCCR)
- (EN) Pancreatic Carcinoma Specific Antigen 1
- AIRC – Associazione Italiana Ricerca sul cancro Tumore al pancreas
[modifica] Fonti
- ^ Carney CP, Jones L, Woolson RF, Noyes R Jr, Doebbeling BN. Relationship between depression and pancreatic cancer in the general population. Psychosom Med 2003;65:884-8. PMID 14508036.
- ^ FDA approval briefing [1]
Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di medicina