Cameralismo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il cameralismo fu una politica economica che prevalse in Germania tra i secoli XVII e XVIII. È una variante del mercantilismo ed è caratterizzato da un pensiero uniforme che esalta l'importanza dello Stato nella vita economica.
Come il mercantilismo crede nei benefici prodotti dall'abbondanza di metalli, nella necessità di una regolamentazione della vita economica ad opera dello Stato, nella politica doganale e nei vantaggi di una popolazione numerosa. Differiscono però per la diversa attenzione posta dal cameralismo, invece che sulla bilancia commerciale, sui problemi dell'amministrazione. Altre differenze sono rappresentate dalle logiche derivate dal diverso sviluppo economico, essendo stato quello Tedesco meno sviluppato rispetto a quello dei paesi in cui si sviluppò il mercantilismo.