Caleidoscopio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il caleidoscopio (dal greco καλειδοσκοπεω) è uno strumento che si serve di specchi e pezzetti di vetro colorati per creare infinite strutture simmetriche.
Di solito è un semplice tubo di cartone con all'interno una serie di specchi diversi per forma e colore.
La parola fa riferimento alla lingua greca, e significa, come è ovvio, "oggetto che permette di vedere belle forme".
Appoggiando un occhio ad un'estremità (come un cannocchiale) e girando l'altra estremità, si possono vedere delle figure interessanti con i pezzi di vetro o plastica colorati contenuti all'interno.
[modifica] Storia
Il caleidoscopio è stato inventato nel 1816 dallo scozzese David Brewster mentre conduceva esperimenti sulla polarizzazione della luce e successivamente brevettato nel 1817.