Butilidrossianisolo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Butilidrossianisolo | |
![]() |
|
![]() |
|
Nome IUPAC | |
t-butil-4-idrossianisolo, miscela di 2- e 3- | |
Nomi alternativi | |
Idrossianisolo butilato BHA E320 |
|
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C11H16O2 |
Massa molecolare (u) | 180,12 |
Aspetto | Solido ceroso bianco/giallo chiaro |
Numero CAS | 25013-16-5 |
Indicazioni di sicurezza | |
Le sostanze chimiche vanno manipolate con cautela
Avvertenze |
|
---|---|
Progetto composti |
Il butilidrossianisolo, noto anche con le sigle BHA o E320, è un additivo alimentare, è impiegato nell'industria alimentare come antiossidante, per esempio nelle patatine fritte e nelle gomme da masticare. È un conservante alimentare, che agisce meglio in coppia con gallati o butilidrossitoluene, l'E321. Il prodotto industrialmente utilizzato è una miscela di due isomeri:
- il 2-t-butil-4-idrossianisolo
- il 3-t-butil-4-idrossianisolo
Dal punto di vista chimico, i due componenti del BHA sono fenoli e, in quanto tali, reagiscono rapidamente con i radicali liberi, preservando i cibi cui sono addizionati dall'ossidazione e dall'alterazione delle caratteristiche organolettiche (colore, odore, sapore, consistenza), soprattutto delle sostanze grasse, in cui sono molto solubili.
Viene prodotto industrialmente per reazione di Friedel-Crafts tra il 4-idrossianisolo e il butene. Allo stato puro, è moderatamente tossico per ingestione.
La metabolizzazione del BHA produce metaboliti potenzialmente carcinogeni. Per questo la FDA ne limita le quantità nel modo seguente:
- il BHA non deve superare lo 0,02% dei grassi totali
- può essere aggiunto come antiossidante agli aromi, in quantità non superiori allo 0.5% della sostanza grassa volatile totale dell'aroma
- Massimo contenuto nella margarina: 0.02% in peso
- Quantità ammessa: tra 2 e 1000 ppm
Congiuntamente al BHT, viene utilizzato anche nell'industria cosmetica, soprattutto come antiossidante nelle creme e nei rossetti.