Bruno Balbis
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bruno Balbis (Roma, 1911 – Roma, 1978) è stato un bibliotecario italiano.
Laureatosi in Giurisprudenza all’Università “La Sapienza” e conseguito il diploma di Bibliotecario presso la Scuola di Biblioteconomia della Biblioteca Apostolica Vaticana, ha rapidamente abbandonato gli studi giuridici per dedicarsi, a metà degli anni ‘40, allo studio dei sistemi di organizzazione della documentazione del sapere scientifico.
Ha lasciato una eredità culturale tanto solida da essere a tutt’oggi oggetto di studio e punto di riferimento teorico per chi affronti questa materia cercando le sue radici culturali.
Durante la sua carriera ha prodotto uno sforzo generoso confluito in esperienza accademiche in Italia e in Brasile, ha fatto parte e ha presieduto Commissioni internazionali in ambito europeo. In Italia ha collaborato a Riviste specializzate a Convegni e Congressi sempre offrendo l’originalità del suo genuino prodotto intellettuale.
Con i suoi studi ha dato sistematicità e struttura a questa materia, raccogliendo le intuizioni e la fatica di quanti lo avevano preceduto, creando presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche un Centro di Documentazione Scientifica, da lui diretto sino al 1962.