Biocarburante
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Energie rinnovabili |
Biocarburante Biomassa Geotermica Idroelettrica Solare Mareomotrice Moto ondoso Eolica |
Il biocarburante è un propellente ottenuto in modo indiretto dalle biomasse:
- grano;
- mais;
- bietola;
- canna da zucchero ecc.
Esso, provenendo da una risorsa rinnovabile, non contribuisce all'effetto serra, lo svantaggio primario riconosciuto al biocarburante è quello di togliere terreno agricolo che viene usato per la produzione di alimenti. [1] Un secondo ordine di considerazione è che il rapporto tra energia necessaria per produrli e quella resasi disponibile non è sempre favorevole.
Sono considerati biocarburanti:
- il bioetanolo;
- il biodiesel;
- il biometanolo;
- il biodimetiletere;
- gli idrocarburi sintetici;
- il bioidrogeno
- gli olii vegetali.
Il biogas viene prodotto durante il processo di digestione anaerobica di liquami zootecnici e di scarti agroindustriali.
In base ad un’analisi dei problemi ambientali ed economici per garantire lo sviluppo sostenibile del pianeta, quello sviluppo che sia in grado di soddisfare i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare i loro propri bisogni, l'utilizzo dei biocarburanti diviene, oltre che utile, assolutamente necessario, visto il progressivo esaurirsi delle risorse energetiche provenienti da fonti non rinnovabili.
Le fonti non rinnovabili sono quelle fossili (carbone, petrolio e gas naturale) e l'energia proveniente dal nucleare. Il ricorso all’impiego di queste fonti, comporta l’immissione in atmosfera di sostanze inquinanti che sono la principale causa della formazione dell'inquinamento atmosferico smog fotochimico, piogge acide e sono responsabili dell’effetto serra del pianeta e del Buco nell'ozono.
Queste fonti non rinnovabili producono non solo pesanti danni all’ecosistema ma anche gravi patologie respiratorie e cardiovascolari per l’uomo, oltre a mutazioni genetiche nella natura e calamità naturali.
Parallelamente ai problemi ambientali, ne esistono pure di carattere economico: il costo del petrolio è in costante aumento. E la quantità residua di fonti fossili di cui disponiamo, è a causa dello sfruttamento indiscriminato, in continua diminuzione.
E' interessante per quanto riguarda l'Italia seguire le scelte compiute dalla Regione Toscana e dalla Provincia di Siena, nella redazione, rispettivamente, del Piano di Indirizzo Energetico Regionale e del Piano Energetico Provinciale.
Così come i programmi isolati messi in atto dalle singole amministrazioni particolarmente sensibili ai problemi ambientali.
[modifica] Relazioni sui biocarburanti
- BioCarburanti Fai Da Te, settembre 2007, Roy Virgilio, AamTerranuova (presentazione del libro in pdf)
- Relazione “Valutazioni tecniche ed economiche per l’uso di biocarburanti per l’alimentazione di veicoli per il trasporto merci”, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, 2005
- Rivista Quattroruote, Marzo 2005
- Rapporto “Lo sviluppo delle rinnovabili in Italia tra necessità e opportunità”, Enea 2005
- Appunti del corso di formazione “Energie Alternative e Risparmio Energetico”, presso Ordine degli Ingegneri di Padova, De Carli M 2006
- Rapporto “Utilizzo energetico della biomassa”, Opet (Organisations for the Promotion of Energy Technologies), 2001
- Rivista IA - marzo 2006
[modifica] Collegamenti esterni
- Ecomotori.net - Il Portale della Mobilità Ecologica
- sito sui Biocarburanti
- Quadro europeo delle iniziative sui biocarburanti
- Ecoage
- Combustibile
- Greensite
- altri
- biodiesel
[modifica] Note
- ^ Per diversi anni nei paesi ricchi il problema dell'eccedenza delle produzioni agricole avevano spinto i governi nazionali e in Europa , l'Unione Europea a concedere premi al riposo agricolo dei terreni. Un repentino spostamento delle eccedenze alla produzione dio biocarburanti sta determinando una rapida inversione e il passaggio da una eccedenza ad una scarsità