Berberis vulgaris
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Berberis vulgaris Linneus |
||||||||||||||
Il crespino (Berberis vulgaris) è una pianta apppartente alla famiglia delle Berberidaceae.
Indice |
[modifica] Caratteristiche
È un albero alto da uno a tre metri con grosse radici scure all'esterno e gialle all'interno; la pianta presenta molti rami spinosi. Le foglie sono ellittiche, si restringono alla base in un corto picciolo e arrotondate all'apice; la superficie è larga e lucida, il margine è dentellato. Le foglie sono alterne sui rami lunghi oppure sono riunite in fascetti su dei rametti molto corti, alla base di ognuno dei quali è presente una spina composta da tre a sette aculei pungenti Il frutto è una bacca lunga 1 cm, rossa e persistente sulla pianta, che contiene da due a tre semi dal guscio corneo.
[modifica] Locazioni
Cresce nelle zone aride montane, ai margini dei boschi, nelle siepi, nei pascoli fra i 100 e i 2000 m.
[modifica] Proprietà farmaceutiche
Sono proprietà amaricanti, toniche, astringenti, febbrifughe, depurative, diuretiche. Viene usata la corteccia delle radici come anche foglie e frutti.
[modifica] Uso in cucina
In autunno i frutti maturi vengono usati per preparare marmellate e sciroppi dal sapore acido.
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Berberis vulgaris
Wikispecies contiene informazioni su Berberis vulgaris