Belgrano (Buenos Aires)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il barrio (quartiere) di Belgrano é situato a nord della cittá di Buenos Aires, e vive gente, in generale, di classe media-alta. Il suo nome é dovuto al generale Manuel Belgrano, creatore della bandiera argentina.
É stato fondato da Valentín Alsina con le strade di Echeverría e Once. Oggi giorno ce ne sono moltissime in più. Prima del 1870 circa era poco popolato, fino a quando tornarono a Buenos Aires i soldati dalla Guerra del Paraguay e portarono la febbre gialla con loro, e le famiglie aristocratiche si trasferirono a nord della città per timore del contagio. Il giorno del barrio di Belgrano é il 23 novembre.
Belgrano é diviso in diverse sezioni: Belgrano Chico, Belgrano R, Bajo Belgrano, Barrio River e Belgrano C. Non é un centro turistico importante, ma ha alcuni musei, come la Casa de Valetín Alsina, dichiarato Monumento Storico Nazionale, o il Museo Hstórico Sarmiento e piazze (ad esempio la Plaza General Manuel Belgrano) che a volte attraggono turisti.
Una caratteristica interessante di questo quartiere é che dentro c'é il Barrio Asiatico Chinatown, conosciuto in loco come il barrio chino, dove vivono molte persone cinesi e provenienti da altri paesi asiatici e ci sono moltissimi negozi cinesi. Belgrano é un quartiere in cui abbondano piante e alberi, e vi sono molte piazze. Le strade principali sono: Avenida Cabildo, Avenida del Libertador, Virrey Del Pino, Avenida Monroe e La Pampa. Un grave problema sono le inondazioni, frequenti ogni volta che piove molto, durano poco tempo ma causano gravi difficoltà.
Le due squadre di calcio piú importanti sono: Club Atlético River Plate (CARP), conosciuto come River, che non é stato fondati lí, ma c'é lo stadio, ed é tra le piú importanti del paese. L'altra é Club Atlético Excusionistas, meno diffuso ma autoctono del quartiere.