Batteriologia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La batteriologia è una branca della biologia che si occupa dello studio dei microrganismi, detti anche batteri, sotto il profilo morfologico, chimico e funzionale.
Lo studio dei microrganismi effettuato in laboratorio, sfrutta la loro coltivazione in speciali terreni di coltura, i quali hanno lo scopo di fornire ai batteri tutti gli elementi fondamentali per il loro sviluppo.
[modifica] Strumenti di indagine microbica
Per gli studi microbiologici si utilizzano ovviamente strumentippp di indagine particolari come il microscopio ottico, utile per osservare le cellule e la loro microstruttura, o il microscopio elettronico per lo studio fine della ultrastruttura. La microbiologia studia anche la coltivazione batterica, tale coltivazione viene divisa in tre stadi: preparazione del terreno, inoculazione del batterio, incubazione. Nel primo stadio il terreno viene fertilizato tramite il brodo nutritizio, formato da una soluzione di 3g di concentrato di manzo, 5g di estratto di lievito, 5g di peptone, 100ml di acqua, e anche tramite l'agar nutritizio, formato da una soluzione che contiene oltre al brodo nutritizio 15g di agar, che rede il terreno più solido. Nel secondo stadio viene inoculato il batterio nel terreno. Per far si che il batterio cresca e si divida bisogna considerare gli agenti fisici come pH, temperatura, gas necessari (ossigeno, anidride carbonica). Dopo l'innesto del batterio, il terreno inoculato viene successivamente incubato per difenderlo da aggenti esterni. I batteri possono essere in seguito colorati, tramite agenti chimici, per renderli più facilmente osservabili e distinguibili al microscopio ottico. La colorazione batterica si divide in due modi, semplice, mediante l'applicazione di una singola soluzione di colorante, differenziale, più di una soluzione. Nella colorazione semplice, il film viene fissato e immerso nella soluzione di blu di metilene e fatto agire, in seguito sciacquato con acqua.