Basilosaurus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() Stato di conservazione: Fossile |
||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Specie | ||||||||||||||
Basilosaurus cetoides Basilosaurus drazindai Basilosaurus isis |
||||||||||||||
Il Basilosaurus (il cui nome significa rettile re) era un cetaceo, lungo pressappoco come un'attuale balena (15-23 m), aveva un corpo snello, serpentiforme ed una testa di dimensioni relativamente piccole. Probabilmente sotto la pelle era fornito di uno strato di grasso che gli permetteva di non disperdere il calore corporeo nelle acque fredde. Visse nell'Eocene superiore, circa 37-40 milioni di anni fa nei mari dell'Africa e del Nordamerica. Si nutriva di pesci.
[modifica] Denti terribili
Il basilosauro aveva 44 denti. Nella parte anteriore le mascelle erano dotate di denti simili ad arpioni che servivano per infilzare le prede, mentre nella parte posteriore si trovavano denti dal bordo seghettato adatti a frantumare le ossa delle vittime. Il basilosauro aveva due "braccia" trasformate in pinne e due arti posteriori molto piccoli che rivelano un'origine sulla terraferma.
[modifica] Curiosità
Secondo alcuni criptozoologi, il lago Okanagan in Canada potrebbe ospitare un animale simile al basilosauro, il cosiddetto "Ogopogo".
[modifica] Alri progetti
Wikispecies contiene informazioni su Basilosaurus