Bantu
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Questa è una pagina di disambiguazione per orientarsi tra voci omonime o dal titolo ambiguo. Se sei giunto qui da un'altra pagina, per favore torna indietro e correggi il collegamento, indirizzandolo alla voce più appropriata. |
Col nome bantu o bantù si identificano:
- una civiltà che in tempi antichi era diffusa in gran parte dell'Africa meridionale e centrale, e che nel medioevo costituiva il più grande impero dell'emisfero australe; vedi civiltà Bantu;
- un gruppo linguistico africano (che include anche lo swahili), detto gruppo delle lingue bantu, e la lingua (oggi dimenticata) da cui si suppone che questo gruppo di lingue derivi;
- l'insieme dei gruppi etnici che parlano le lingue bantu; si tratta di oltre 400 gruppi etnici, distribuiti dal Camerun al Sudafrica, e uniti non solo da tratti linguistici comuni ma anche, in alcuni casi, da simili usi e costumi. Vedi bantu (etnie).
Nei documenti ufficiali del regime dell'apartheid sudafricano, i neri venivano spesso indicati come bantu.
Bantu è anche un nome proprio abbastanza diffuso nell'Africa australe, per esempio questo era il secondo nome di Stephen Biko.