Balsamo di tigre
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Balsamo di tigre è il nome commerciale di un unguento fabbricato e distribuito dalla Haw Par Healthcare di Singapore, che ha registrato il marchio; oggi in commercio se ne trovano vari cloni.
Venne originariamente svilupato a Rangoon (Birmania) negli anni 70 del XIX secolo dall'erborista Aw Chu Kin che, in punto di morte, chiese ai figli Aw Boon Haw ed Aw Boon Par di perfezionare il prodotto.
Il balsamo di tigre è disponibile in due varianti:
- Balsamo di tigre rosso, più leggero, che contiene olio di cassia, procura un veloce sollievo dal dolore muscolare.
- Balsamo di tigre bianco, più forte, indicato per mal di testa, congestione nasale, punture d'insetto e prurito.
[modifica] Ingredienti (percentuali in peso)
- Mentolo in cristalli 20%
- Canfora 32%
- Cera d'api 20%
- Petrolato 4%
- Olio di chiodi garofano 8%
- Olio di Cajeput 8%
- Olio di cannella 8%
- Idrossido di ammonio (opzionale)
Con l'aggiunta di idrossido di ammonio, il balsamo di tigre diventa rosso.
Il balsamo di tigre non contiene parti di tigre.
[modifica] Curiosità
Secondo alcuni il balsamo di tigre sarebbe illegale in Italia.