Baia di Baffin
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La Baia di Baffin (in francese: Baie de Baffin) è un tratto di mare compreso l'oceano Atlantico e l'oceano Artico. Misura 1130 km (170 miglia) da nord a sud. Per la maggiorparte dell'anno non è navigabile per la consistente presenza di grossi iceberg.
Indice |
[modifica] Storia
Nel 1585 l'esploratore John Davis fu il primo europeo a navigare all'interno della baia. William Baffin compì cinque spedizioni verso l'artico raggiungendo la Baia di Baffin nel 1616.
Durante questi viaggi provò che il passaggio da nord-ovest non attraversava la zona della Baia di Hudson.[1]
[modifica] Posizione geografica
La Baia di Baffin è un tratto dell'oceano artico delimitato dall'Isola di Baffin a nord, dalla Groenlandia a est e dall'Isola Ellesmere a nord. Si congiunge all'oceano Atlantico tramite lo Stretto di Davis e all'oceano Artico tramite i tanti piccoli canali dello Stretto di Nares. Si può considerare una continuazione della parte nord-occidentale dell'Atlantico del nord e del mare di Labrador. [2]
[modifica] Fauna
Nella Baia di Baffin vivono circa 120000 balene beluga, che si nutrono di piccoli pesci e crostacei. Questi animali rischiano di rimanere incastrati tra i ghiacci e di sopperire per altri fattori ambientali.[3]