Baguazhang
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ba Gua Zhang (cinese: 八卦掌, Pinyin: Bāguàzhǎng, WG: Pa Kua Chang), ovvero il palmo degli 8 trigrammi, è uno degli stili fondamentali delle scuole interne del Kung-fu assieme al Taijiquan ed allo Xingyiquan.
[modifica] Origine
L'origine del Ba Gua è oggetto di controversie: come per gli altri stili interni sembra derivare dalla combinazione delle vecchie tecniche di combattimento e ginnastiche del kung fu, con gli esercizi respiratori e meditativi dei monaci taoisti; tuttavia la diffusione è attribuita dalla maggior parte dei praticanti a Tung Hai-Ch'uan (Dong Hai Chuan), nato nella provincia cinese di Hebei nel 1813, morto a Pechino nel 1882.
[modifica] Lo stile
La struttura del Baguazhang è basata sulla cosmologia taoista ed in particolare sul Yijing (Il libro dei mutamenti) che cataloga i fenomeni dell'universo in gruppi di otto (questo era considerato un nuomero magico dagli antichi cinesi). Per questo motivo le tecniche del Bagua sono suddivise in gruppi di 8: esistono infatti 8 palmi (ovvero posizioni del palmo della mano da tenere durante le tecniche), 8 passi fondamentali e così via.
Fondamentale nel Bagua è la camminata in cerchio ovvero un passo basato sul concetto di piede perno utilizzato per sfuggire la forza diretta dell'avversario.
Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di sport