Atto di Supremazia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Con l'Atto di Supremazia, altrimenti detto nell'originale anglofono Act of Supremacy, del 1534 il re Enrico VIII ufficializzava la separazione della Chiesa inglese dall'autorità della Curia romana.
Il sovrano inglese con il supporto del Parlamanto, a seguito del rifiuto di Clemente VII di annullare il suo matrimonio con Caterina d'Aragona, emanò il famoso atto che costituiva una forte presa di posizione nei confronti del pontefice e col quale si poté procedere allo scioglimento dei monasteri cattolici e alla espropriazione dei territori storicamente di proprietà papale.