Argomento teleologico
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'argomento teleologico, o argomento del disegno divino, è una delle argomentazioni utilizzare per desumere a favore dell'esistenza di Dio o di un creatore, prendendo a pretesto il percepimento evidente di un'ordine, uno scopo, un progetto o una direzione nello stato delle cose. La parola "teleologico" viene dal greco telos, che significa "fine" o "scopo"; la teleologia è l'ipotesi che esista uno scopo o un principio direzionale nei processi della natura.
[modifica] Formulazione dell'argomento
Nella sua variante di base, l'argomento teleologico può essere formulato come segue:
- X è troppo [ complesso, ordinato, adattivo, palesemente finalizzato, bello ] per essere apparso casualmente;
- perciò X deve essere stato creato da un essere [ senziente, intelligente, saggio, con uno scopo ];
- Dio è quell'essere;
- dunque Dio esiste.
Al posto di X normalmente si trova l'universo, la vita, il processo dell'evoluzione, l'umanità, particolari specie animali, un particolare organo come l'occhio o il linguaggio umano; X sostituisce talvolta una delle costanti fondamentali dell'universo, come una costante fisica o una legge fisica, e talvolta questo argomento basato anche sul principio antropico, che sottolinea come l'universo sia esattamente come deve essere per permettere ad una forma di vita intelligente di esistere.
Mentre molte delle forme classiche di questo argomento sono collegate al monoteismo, alcune versioni possono sostituire a Dio un demiurgo, più divinità o talvolta gli extraterrestri come causa dei fenomeni naturali, sebbene la forma precedente possa ricorrere ancora in occasione della causa prima. È anche possibile lasciare aperta la questione dell'identità del "progettista":
- la complessità implica un progettista;
- l'universo è altamente complesso;
- dunque l'universo ha un progettista.
[modifica] Bibliografia
- Daniel Dennett, L'idea pericolosa di Darwin, 1995
- Richard Dawkins, L'orologiaio cieco, 1986.
[modifica] Voci correlate
Portale Religioni: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di religioni