Aphia minuta
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||
Aphia minuta De Buen, 1931 |
||||||||||||||||
Aphia minuta, comunemente conosciuta in Italia come Rossetto, è una specie di pesce d'acqua marina appartenente alla famiglia dei Gobiidae.
Indice |
[modifica] Diffusione e habitat
Questo pesce è diffuso in tutte le acque costiere del Mediterraneo, e così anche in Italia.
Nella stagione fredda abita le acque molto basse, prediligendo le coste sabbiose e fangose, mentre in estate migra verso acque più alte, fino a 100 metri di profondità.
[modifica] Descrizione
Il rossetto presenta un corpo minuto, allungato e compresso ai fianchi. Le pinne sono corte, la dorsale arretrata verso il peduncolo caudale. La livrea è gialla-semitrasparente, tendente al rosa (visibile soprattutto quando il rossetto è in banchi). Il capo è macchiettato di nero, gli opercoli branchiali sono tendenti al rosso. Sul ventre è visibile una bollicina d'aria tra le fasce muscolari.
Le dimensioni si attestano al massimo sui 4-6 cm.
[modifica] Riproduzione
Questi pesci si riproducono nel periodo estivo (giugno-settembre), dopo aver raggiunto la dimensione di 4-5 cm. Una volta riprodotti, gli adulti muoiono, essendo una specie con durata di vita breve, di circa un anno.
Le uova si schiudono poco dopo e gli avannotti vivono in acque molto basse. Una volta superata la misuta di 1,5 cm i piccoli tendono a raggrupparsi in grani gruppi, e a vivere assieme per tutta la vita.
[modifica] Pesca
Scambiati dai non esperti con i bianchetti (ovvero il novellame del pesce azzurro), i rossetti sono pescati con particolari reti a strascico soltanto due mesi l'anno, in inverno.