Ante litteram
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'espressione latina ante litteram (lett. "prima della lettera", inteso però come prima della didascalia per indicare la stampa di prova che veniva fatta prima di stampare la didascalia) si usa per definire i personaggi, le correnti di pensiero, i movimenti culturali che abbiano caratteristiche proprie di fenomeni storici di epoca successiva.
Esempio: nel suo obiettivo di scrivere di storia sine ira et studio (senza animosità e simpatia), Tacito dimostra di essere un precursore della filosofia del NPOV (Neutral Point Of View, punto di vista neutrale), un wikipediano ante litteram.