Ansa del Danubio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Con il termine Ansa del Danubio (ungherese: Dunakanyar, tedesco: Donauknie, letteralmente ginocchio del Danubio), si intende la svolta di 90° che il fiume Danubio compie in territorio ungherese, passando dalla direzione ovest->est, alla direzione nord->sud.
Indice |
[modifica] Geografia
Proveniente dal bacino viennese, il Danubio, poco a sud di Bratislava entra nel territorio ungherese in corrispondenza della città di Rajca. Da qui per circa 150 Km segna il confine con la Slovacchia procedendo, sostanzialmente in direzione ovest->est, fino alla città di Esztergom. Pochi chilometri dopo Esztergom il fiume riceve il suo affluente di sinistra Ipeľ o Ipoly (presso Szob), qui lascia la linea di confine e si addentra in territorio ungherese sempre proseguendo verso est. In questo tratto il Danubio, attraversa le montagne della cosidetta Dorsale ungherese, lasciando a sud i monti Gerecse prima ed i monti Pilis poi, ed a nord i monti Börzsöny. Giunto alla città di Zebegény il Danubio volta una prima volta verso sud, poi gira subito verso est, poi verso nord, disegnando una "U", fino a Visegrád, poco dopo inizia la vera e propria curva verso sud che si sviluppa per circa 20 Km concludendosi dopo Vác. Da qui il Danubio prosegue verso sud per circa 400 km, attraversando tutta la Grande Pianura Ungherese, oltre i confini della stessa Ungheria, fino ad incontrare la Drava in territorio croato. Da qui riprenderà il suo percorso verso est che lo porterà fino al Mar Nero dopo aver attraversato Serbia, Bulgaria, Romania, Moldavia e Ucraina.
All'inizio dell'ansa, pochi chilometri dopo Visegrád, il fiume si dirama formando l'isola di Szentendre (in ungherese Szentendrei-sziget). I due rami si riuniscono dopo circa 30 Km, alle porte di Budapest.
L'isola di Szentendre e l'ansa del Danubio fanno parte del Parco Nazionale del Danubio-Ipoly.
[modifica] Turismo
L'Ansa del Danubio è una zona di grande interesse storico e turistico. Qui fra il I secolo e la metà del V secolo l'impero Romano aveva stabilito la propria frontiera erigengovi una serie di fortificazioni. Nel Medioevo la zona era di proprietà della famiglia reale degli Arpadi. Infine nei secoli XI-XV alcuni sovrani vi si stabilirono costruendovi città e castelli che sono arrivati sino ai nostri tempi. La sua relativa vicinanza a Budapest (circa 40 Km) ne fanno una meta quasi obbligata dei turisti che visitano la capitale ungherese. Qui si trovano numerose città e borghi che conservano i ricordi dell'epoca medioevale. Le località più famose sono, da nord verso sud, sulla riva destra: Esztergom, Domos, Visegrad, Szentendre; sulla riva sinistra: Zebegeny, Nagymaros, Veroce, e Vác.
La zona è raggiungibile da Budapest, oltre che con l'auto, anche attraverso comodi collegamenti pubblici:
- con la ferrovia suburbana HÉV, partendo dalla stazione di Batthyány tér, fino a Szentendre, lungo la riva destra;
- con la ferrovia internazionale Budapest-Bratislava lungo la riva sinistra
- in autobus, partendo dal ponte Árpád;
- con un servizio di battelli (escluso il periodo invernale).
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Ansa del Danubio