Anestesia generale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi le avvertenze |
L'anestesia generale è uno stato farmacologicamente indotto, temporaneo e reversibile, di ipnosi, analgesia e miorisoluzione.
[modifica] Fisiologia
Si riconoscono diversi stadi:
- stadio di analgesia
- stadio di eccitazione e perdita di coscienza
- stadio di anestesia chirurgica o "tolleranza", a sua volta diviso in quattro fasi di profondità crescente.
Una ulteriore somministrazione, porterebbe ad un quarto stadio che porta all'asfissia, con paralisi del centri della respirazione e della circolazione e conseguente morte del paziente.
[modifica] Tecniche
La somministrazione di farmaci anestetici avviene solitamente per via:
- inalatoria, in tal caso si tratta di liquidi volatili o di gas
- endovenosa.
Più raramente i farmaci possono essere somministrati per via intramuscolare, orale o rettale.
La tecnica anestesica è suddivisa nelle seguenti fasi:
- Preanestesia: in cui si somministrano farmaci ansiolitici e eventualmente altri farmaci con lo scopo di ridurre le secrezioni dell'albero respiratorio e dell'apparato gastrointestinale.
- Induzione: in cui si ottiene la perdita di coscienza del paziente
- Mantenimento: in cui è possibile l'atto chirurgico
- Risveglio.
Esistono molteplici tecniche anestesiologiche legate ai differenti farmaci utilizzabili ed alle vie di somministrazione:
- Anestesia bilanciata: caratterizzata da ipnotici per via inalatoria ed analgesici per e.v..
- TIVA (Total IntraVenous Anesthesia): totalmente endovenosa.
- TCI (Target Control Infusion): variante della precedente in cui si considera non la quantità dei faramci in sé, bensì la loro concentrazione ematica.
- Anestesia gassosa: ormai in disuso, prevedeva l'ausilio esclusivo dei gas.
- Blended anestesia: anestesia generale nella quale viene associata l'analgesia epidurale per ridurre il dosaggio dei farmaci deprimenti il SNC.
Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di medicina