Anamnesi (medicina)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
In medicina, l'anamnesi è la raccolta dalla voce diretta del paziente e/o dei suoi familiari, di tutte quelle informazioni, notizie e sensazioni che possono aiutare il medico a indirizzarsi verso una diagnosi esatta.
L'anamnesi si divide in familiare e personale, anche se per primi vengono raccolti i dati relativi a nome, età, sesso, stato civile, luogo di nascita e di residenza.
L'anamnesi familiare prevede due soli ambiti: gli ascendenti (i genitori) e i collaterali (fratelli e sorelle). Si indaga dunque sullo stato di salute dei genitori e dei collaterali del paziente o sulla loro eventuale età e causa di morte. Questo punto è molto importante per conoscere i fattori di rischio genetici (che possono essere visualizzati tramite un genogramma) e ambientali.
L'anamnesi personale si divide invece in: fisiologica, patologica remota e patologica prossima:
la fisiologica prevede la raccolta di informazioni riguardanti la nascita,l'allattamento,lo sviluppo somatico, lo sviluppo psichico, il coniuge, la prole, le abitudini di vita, l'ambiente, le allergie (in particolare è importante conoscere quelle ai farmaci), la terapia farmacologica;
la patologica remota consiste nell'indagine sulle malattie dell'infanzia (in particolare quelle infettive) e sulle malattie dell'età adulta (in particolare gli interventi chirurgici e le patologie croniche);
infine la patologica prossima prevede l'indagine dei sintomi o dell'affezione che ha portato il paziente a rivolgersi al medico. Nella patologica prossima ci si concentra sulle modalità di insorgenza dei disturbi, sul momento esatto della loro comparsa, sulla localizzazione, intensità, forma, carattere e irradiazione del dolore (se presente), sulle caratteristiche e la quantità della minzione (urina) e dell'alvo (feci), sull'esito di eventuali esami eseguiti precedentemente e sull'esito della terapia ove essa sia già stata effettuata.
Insieme all'esame obiettivo del malato, è di fondamentale ausilio nella formulazione della diagnosi poiché ricostruisce le modalità di insorgenza ed il decorso della patologia in atto, investigando inoltre sulle possibili inclinazioni genetica (predisposizioni) del gruppo familiare verso l'insorgenza di determinati tipi di malattie. In questo senso è anche utilizzata per l'avvio di programmi di sorveglianza per i soggetti a rischio.
Esistono anche vari software diagnostici, i quali permettono di effettuare tramite l'uso di un normale computer, diagnosi anche molto complicate. Questi software sono utili ai medici che pur conoscendo le basi della medicina non ricordano (e come sarebbe possibile) l'intero prontuario delle malattie e dei sintomi.
Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di medicina