American Psychological Association
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Questa voce riguardante un argomento di psicologia non è ancora stata tradotta completamente dalla lingua inglese. Terminala o riscrivila tu.
Nota: il testo da tradurre potrebbe essere nascosto: vai in modifica per visualizzarlo. |
![]() |
La American Psychological Association (APA) è un'associazione di categoria che rappresenta gli psicologi neli Usa. Ha circa 150.000 soci e un bilancio annuale di 70 milioni di dollari.
Indice |
[modifica] Storia
La missione statutaria dell'APA è: "L'avanzamento della psicologia come scienza e come professione e come un mezzo per promuovere la salute, l'educazione e il benessere umano".
L'APA venne fondato nel luglio del 1892 presso la Clark University da un gruppo di 26 membri. Il suo primo presidente fu G. Stanley Hall. Esistono attualmente 54 divisioni professionali nell'APA. L'associazione è accreditata in 58 stati e con diverse associazioni provinciali e territoriali.
Il programma dell'APA sull'uso del titolo di psicologo è contenuto nel General Guidelines for Providers of Psychological Services: "Gli psicologi hanno una laurea in psicologia rilasciata da università accreditate a livello regionale o da scuole professionali" e costituiscono "riferimento per lauree di secondo grado per le posizioni di consulente, spcialisti, clinici e così via." Una definzione di psicologo è la seguente: "lo studioso della mente e del comportamento."[1].
L'APA è nota in particolare per l'APA style, una modalità di scrittura e di formattazione della documentazione scientifica psicologica ampiamente utilizzato in varie branche delle scienze sociali e, ovviamente, in psicologia. A volte può venire confusa con l'American Psychiatric Association, che utilizza lo stesso acronimo.
Quando venne reso noto il fatto che degli psicologi lavoravano a fianco degli inquirenti, sia alla base di Guantánamo che in altre strutture statunitensi per aumentare gli effetti della tortura, L'APA si rifiutò di consigliare ai suoi membri di non partecipare a tali forme di interrogatorio.[2] Invece di emettere nuove linee guida riguardanti gli psicologi partecipanti a operazioni militari collegate alla raccolta di informazioni, l'Ethics Office dell'APA consigliò agli psicologi di continuare a seguire il codice etico esistente al fine di rispettare i diritti individuali e il bene comune.[3]
[modifica] Voci correlate
- American Psychiatric Association
- American Psychoanalytic Association
[modifica] Fonti
- ^ APA: About Us
- ^ Break them down: Systematic use of psychological torture by US forces (PDF; Physicians for Human Rights); Stephen Soldz: Psychologists, Guantánamo, and Torture: A Profession Struggles to Save Its Soul (ZNet)
- ^ Ethics and interrogations: Comparing and contrasting the American Psychological, American Medical and American Psychiatric Association positions