Ambiente naturale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per ambiente naturale si intende normalmente l'insieme dei fattori che influenzano gli esseri viventi, spontaneamente regolati dal corso della natura, in contrasto con altri ambienti o milieu "non naturali" in quanto creati dall'uomo (si veda ambiente costruito).
Il termine non è inteso solo come ambiente biologico come definito dalla scienza dell'ecologia, ma sottintende un insieme di fattori ambientalistici, politici, sociali e filosofici che implicano la salvaguardia ambientale mediante la protezione degli animali, la riduzione dell'inquinamento, la promozione delle energie rinnovabili e dello sviluppo sostenibile, la salvaguardia delle risorse naturali e degli ecosistemi, la promozione di aree naturali protette.
Indice |
[modifica] I fattori ambientali
L'equilibrio dell'ambiente naturale è influenzato da diversi fattori, che generalmente vengono distinti in abiotici ("senza vita"), biotici ("vitali") e limitanti (quelli senza cui un organismo non può vivere).
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Fattori ambientali. |
La complessa interazione fra questi fattori ambientali e gli esseri viventi definiscono un ecosistema.
È quindi fondamentale che il sistema venga mantenuto in equilibrio per preservare gli ecosistemi e la vita. La natura spesso usa i fattori limitanti per impedire che una determinata popolazione si sviluppi a tal punto da raggiungere livelli non sostenibili (resistenza ambientale).
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Sinecologia. |
[modifica] Le emergenze ambientali
Le caratteristiche dell'ambiente sono cambiate fortemente nel corso della storia geologica della terra (deriva dei continenti, glaciazioni e mutamenti climatici connessi), ma nell'attuale epoca (era olocenica o postglaciale) questi cambiamenti non sono stati significativi, se si esclude la pressione ambientale esercitata dall'uomo negli ultimi secoli.
L'attività umana ha profondamente modificato nei secoli l'ambiente, creando città, utilizzando risorse, modificando il paesaggio, inserendo nuove specie in regioni in cui prima erano assenti.
Questa interferenza nei fattori ambientali ha portato allo sviluppo di problematiche come:
- L'inquinamento ambientale in generale
- L'effetto serra ed il riscaldamento globale
- Il buco nell'ozono
- La deforestazione e la desertificazione di alcune aree
- Le piogge acide
- L'estinzione di numerose specie viventi
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Ecologia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Ecologia