Alinghi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alinghi | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
![]() |
|||
Anno di fondazione | 2000 | ||
Paese | ![]() ![]() ![]() |
||
Yacht Club | Société nautique de Genève | ||
Armatore | Ernesto Bertarelli | ||
Imbarcazioni | SUI 59 (test) SUI 64[1], SUI 75 (2003) SUI 91, SUI 100[2] (2007) |
||
Sito ufficiale | www.alinghi.com | ||
Sfide | |||
Louis Vuitton Cup | 2003 | ||
America's Cup | 2003(c), 2007(d), XXXIII(d) | ||
Vittorie | |||
Louis Vuitton Cup | 2003 | ||
America's Cup | 2003(c), 2007(d) | ||
|
Alinghi è il nome del team svizzero vincitore delle ultime due edizioni della coppa America. Il suo proprietario è l'imprenditore Ernesto Bertarelli, ex-patron della multinazionale farmaceutica Serono. Il nome "Alinghi" deriva da una parola usata da Bertarelli durante l'infanzia quando giocava con la sorella inventando un linguaggio incomprensibile per gli adulti. Il nome è tuttora usato per altre barche di proprietà di Bertarelli, in particolare partecipa ogni anno con una barca alla regata Bol d'Or organizzata sul Lemano dalla Société nautique de Genève.
Indice |
[modifica] Le imbarcazioni
In principio Alinghi aveva acquistato l'imbarcazione "59" dal team elvetico Fast 2000, che aveva partecipato all'edizione del 2000, per fare dei test e paragonare le prestazioni dei nuovi scafi costruiti.
Le imbarcazioni sono state concepite in stretta collaborazione con École polytechnique fédérale de Lausanne (il politecnico di Losanna, in breve EPFL). In particolare, responsabile per la simulazione fluidodinamica e la modellistica matematica è stato l'italiano Alfio Quarteroni dell'EPFL (già docente anche al Politecnico di Milano). La fabbricazione di tutti e 4 gli scafi (SUI 64, SUI 75, SUI 91 e SUI 100) è stata affidata alla Decision SA, impresa situata a Corsier-sur-Vevey nei pressi della cittadina svizzera di Vevey.
Gli scafi SUI 64 e SUI 75 sono stati modificati per essere conformi alle norme 5.0 della Classe America, le due imbarcazioni sono state usate per gli Acts della Louis Vuitton Cup e per testare le nuove imbarcazioni.
I due scafi (SUI 91 e SUI 100) costruiti per la difesa della 32esima America's Cup sono stati trasportati in camion dalla Svizzera fino a Valencia.
[modifica] Base a Valencia
La base di Alinghi a Valencia è divisa sostanzialmente in 3 aree: pubblica, pubblica ad accesso limitato e privata. Quest'ultima ovviamente è accessibile solo dai componenti del team in quanto è l'area in cui avviene l'effettivo sviluppo e costruzione dell'imbarcazione e delle vele. La parte pubblica invece comprende una parte liberamente accessibile al piano terra divisa a sua volta in una sezione espositiva in cui vengono presentate al pubblico alcune delle tecnologie utilizzate a bordo, mediante filmati e simulazioni grafiche.
Un piccolo simulatore con 2 sezioni di scafo e un monitor al plasma offrono una simulazione molto semplificata ma suggestiva di come avviene un match race; si tratta in tutto e per tutto di un videogioco utilizzabile liberamente da parte dei visitatori.
Dall'area espositiva poi si passa ad una piccola sala cinema con un enorme schermo concavo su cui viene proiettato a ciclo continuo un filmato di 4 minuti di Alinghi in mare con inquadrature che alternano visioni aeree e riprese a bordo. La dimensione dello schermo, i suoni ad alto volume e surround, uniti a ventole che generano vento artificiale e spruzzi d'acqua, rendono molto realistico il filmato, e il visitatore si sente realmente a bordo dell'imbarcazione.
Infine all'uscita del cinema, si trova il negozio di merchandising. L'ultima area, quella pubblica ma ad accesso limitato, richiede uno speciale invito per poter essere visitata, e di conseguenza pochi spettatori sono in grado di accedervi.
All'esterno della base, ormeggiato al molo a lato del negozio, è presente un altro simulatore utilizzabile dal pubblico insieme ad un istruttore (vedi foto a destra). In questo caso non è più un videogioco ma un vero scafo di Alinghi adattato con tiranti e altoparlanti che emettono suoni che che simula una regata. I partecipanti salgono a bordo e sotto la guida dell'istruttore manovrano gli winch per simulare le regolazioni sulle vele. A seconda delle regolazioni lo scafo si inclina ed emette dei suoni cercando di trasmettere le emozioni che si proverebbero in mare aperto.
[modifica] Alinghi: un successo in parte italiano
Una delle chiavi del successo di Alinghi in entrambe le edizioni della Coppa America a cui ha partecipato è dovuto al lavoro di sviluppo svolto presso il Politecnico di Losanna (il già citato EPFL) in cui hanno lavorato anche alcuni ricercatori italiani. Tra questi, si può citare il prof. Alfio Quarteroni], docente di Analisi Numerica e direttore scientifico del "Laboratorio di Modellistica e Calcolo Scientifico del Politecnico di Milano" (Mox) e docente di "Modelling and Scientific Computing" proprio presso l'EPFL. Il team diretto da Quarteroni ha avuto il ruolo di applicare i modelli matematici per trovare la configurazione ottimale della barca, ovvero di tutti gli elementi che la compongono: lo scafo, la chiglia, il bulbo, le alette, il timone, l'albero e poi le vele.
Tra i ricercatori più attivi nel progetto della barca vi sono anche due stretti collaboratori del prof. Quarteroni, Davide Detomi e Nicola Parolini, laureati in Ingegneria aerospaziale proprio al Politecnico di Milano, che hanno sviluppato nuovi modelli matematici che hanno consentito di migliorare la configurazione dei diversi elementi della barca con molta più precisione e, conseguentemente, di migliorare nettamente la performance. In particolare Detomi si è concentrato sulla simulazione e progettazione delle vele, mentre Parolini sulla forma dello scafo e, soprattutto del bulbo.
I progressi tecnici compiuti dal team nei 4 anni che sono passati tra le due edizioni della Coppa America sono notevoli: se per l'edizione del debutto di Alinghi, si era riusciti a simulare al computer circa 100 imbarcazioni di forma diversa usando circa 30 milioni di equazioni, per la nuova edizione del 2007 sono state simulate oltre 400 configurazioni, prima di costruire la barca migliore, risolvendo oltre 135 milioni di incognite. Tali simulazioni hanno permesso di quantificare le resistenze che la barca incontra, e come conseguenza di capire come trovare le forme migliori che minimizzano tali resistenze, aumentando pertanto la velocità della barca stessa. A questo si è aggiunta la nuova capacità di simulare la dinamica della deformazione delle vele sotto l'azione del vento.
Ma l'utilizzo del computer non è stato determinante solo per la fase di progettazione e messa a punto dell'imbarcazione: alcuni matematici, colleghi di Quarteroni, hanno approntato anche dei modelli di strategia per decidere matematicamente come e quando virare nella fase di bolina.
[modifica] America's Cup 2003
![]() |
Per approfondire, vedi la voce America's Cup 2003. |
[modifica] La squadra
Bertarelli ha ingaggiato lo skipper neozelandese Russell Coutts, vincitore delle due precedenti edizioni della coppa America (1995 e 2000) con un'imbarcazione neozelandese. Coutts ha condotto nel team elvetico diversi navigatori neozelandesi, ciò che ha provocato una violenta reazione patriottica in nuova Zelanda durante le competizioni.
[modifica] Competizioni
L'imbarcazione non ha avuto troppi problemi ad aggiudicarsi la Coppa Louis Vuitton. Questo successo le ha permesso in seguito di affrontare il detentore della coppa America, ossia il Team New Zealand. La sfida è stata vinta dal team elvetico con un chiaro 5 a 0.
[modifica] America's Cup 2007
![]() |
Per approfondire, vedi la voce America's Cup 2007. |
Essendo il detentore del titolo, Alinghi ha dovuto determinare in quale luogo svolgere la successiva edizione della competizione. Essendo la Svizzera un paese privo di sbocchi sul mare, la scelta è stata effettuata tra un gruppo di città candidate estere tra cui Marsiglia, Palma di Maiorca, Lisbona, Napoli, e Valencia. Quest'ultima si è infine aggiudicata la possibilità di ospitare la competizione.
Nel luglio 2004, in seguito a molteplici divergenze di opinioni, il proprietario Ernesto Bertarelli ha congedato lo skipper Russel Coutts. La collaborazione con École polytechnique fédérale de Lausanne è stata per contro confermata fino al 2007.
Durante i mesi invernali tra il 2006 e il 2007, l'intero team si è trasferito a Dubai per continuare i test sul nuovo scafo e le vele; sembra infatti che le condizioni di mare e vento a Dubai durante i mesi invernali siano molto simili a quelle presenti a Valencia durante l'estate.
[modifica] Finale
La trentaduesima edizione della Coppa America si è svolta a partire dal 23 giugno e ha visto scontrarsi il defender Alinghi e il challenger Emirates Team New Zealand, vincitore della Louis Vuitton Cup 2007 grazie alla vittoria in finale sull'imbarcazione italiana Luna Rossa Challenge con un secco 5-0. La vittoria della Coppa delle 100 ghinee spetta nuovamente all'imbarcazione svizzera, che si è imposta per 5 regate a 2. L'ultimo incontro si è deciso il 3 luglio 2007, con Alinghi che taglia il traguardo con appena 1" su New Zealand (che ha dovuto anche scontare una penalità).
Alinghi, come annunciato il 20 giugno, ha iscritto SUI 100 per la finale.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Finale dell'America's Cup 2007. |
[modifica] Commenti
Hanno detto di Alinghi dopo la vittoria:
![]() |
« I membri dell'equipaggio hanno condotto delle regate ottime e non sono mai stati così abili. Sono molto fiero di loro, ma Alinghi è stata migliore. » |
(Grant Dalton, direttore del Team New Zealand)
|
![]() |
« Hanno navigato bene, come sanno fare e ci hanno battuti con lealtà » |
(Grant Dalton, direttore del Team New Zealand)
|
[modifica] XXXIII America's Cup
![]() |
Per approfondire, vedi la voce XXXIII America's Cup. |
Essendo il detentore del titolo, lo Yacht Club di Alinghi, Société nautique de Genève, dovrà organizzare la prossima edizione della manifestazione.
[modifica] Note
- ^ Scafo che ha vinto la Louis Vuitton Cup 2003 e la 31esima America's Cup
- ^ Scafo che ha difeso e vinto la 32esima America's Cup
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Alinghi
Articolo su Wikinotizie: Alinghi vince la XXXII America's Cup
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN, ES, FR, DE, IT) Sito ufficiale
- (EN, FR) Sito del partner scientifico di Alinghi (EPFL)
- (EN, FR) Sito del costruttore degli scafi (Decision SA)
Partecipanti all'America's Cup 2007 |
---|
Alinghi (d) | BMW Oracle Racing (r) | +39 Challenge | Team Shosholoza | Emirates Team New Zealand (c) | Luna Rossa Challenge | Areva Challenge Victory Challenge | Desafío Español 2007 | Mascalzone Latino - Capitalia Team | United Internet Team Germany | China Team |
Team che hanno lanciato la loro sfida per l'XXXIII America's Cup |
---|
Alinghi (d) | Ayre* | Desafío Español* | Team Germany* | Team New Zealand* | BMW Oracle Racing (r) | Team Origin* | Team Shosholoza* * Team che si sono annunciati prima della decisione sulla disputa legale. |