Alfasillabario
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Questa voce riguardante un argomento di linguistica non è ancora stata tradotta completamente dalla lingua inglese. Terminala o riscrivila tu.
Nota: il testo da tradurre potrebbe essere nascosto: vai in modifica per visualizzarlo. |
![]() |
Un alfasillabario, o abugida, è un sistema di scrittura costituito da segni (grafemi) che indicano consonanti seguite da una vocale inerente, che possono essere coerentemente modificati con estensioni o segni diacritici che indichino altre vocali o, a volte, l'assenza di vocale. Un'abugida è l'esatto contrario di un sillabario, dove i simboli con suoni simili sono differenti l'uno dall'altro, ma anche all'alfabeto vero e proprio, dove simboli separati sono utilizzati per indicare consonanti e vocali.
Esempi di abugida includono le varie scritture della famiglia Brahmica, l'Etiopico Ge'ez. Il termine abugida deriva dal nome in lingua Ge'ez per la sua scrittura fidel, originata dalle sue prime quattro lettere (አቡጊዳ) ordinate secondo l'alfabeto greco. Quest'ordine corrisponde anche all'ancestrale ordine dei caratteriSemitica , aleph, beth, gimel, daleth, o A B G D, così come la parola alfabeto proviene dai nomi greci delle prime due lettere.
Una tipica abugida è la Devanagari. Non vi sono segni che rappresentano le consonanti k; ma piuttosto l'immodificabile lettera क rappresenta la sillaba ka; la a non è segnata sul simbolo, e perciò è la cosiddetta vocale inerente. La vocale può essere cambiata dall'aggiunta di segni vocalici (diacritici) alla base del carattere, producendo altre sillabe comincianti per k-, come कि ki, कु ku, के ke, को ko. Questi diacritici sono applicati ad altri caratteri consonantici per altre sillabe. Per esempio, da ल la è formato लि li, लु lu, ले le, लो lo. Una consonante con una vocale inerente o segnata è chiamata akshara.
In molte abugide, esiste anche un diacritico per soppiantare la vocale inerente, producendo la semplice consonante. In Devanagari, क् è la k, e ल् è la l. Questo è chiamato virama in Sanscrito, oppure halant in Indiano. Può essere usato per formare gruppi consonantici , o per indicare che una consonante chiude la fine di una parola. Altri significati che esprimono queste funzioni includono speciali forme coniugate nelle quali due o più caratteri consonantici sono fusi per esprimere un gruppo, come il Devanagari: क्ल kla. (E' da notare che alcune fonti presentano questo gruppo come क् seguito da ल, invece di formare una forma coniugata.)
Questi diacritici possono apparire sopra (के), sotto (कु), sulla sinistra (कि) o sulla destra (को) del carattere consonantico, oppure possono circondarlo come in Tamil கௌ = kau, proveniente da க ka. In molti scritti braminici, una sillaba che inizia con un gruppo è ritenuta un singolo carattere per motivi legati alle vocali presenti, così un segno vocalico come ि -i, che cade prima che il carattere si modifichi, può occupare diverse posizioni prima di piazzarsi dove va pronunciato. Per esempio, il gioco del cricket in Hindi è क्रिकेट krikeţ; il diacritico per /i/ appare prima del gruppo consonantico /kr/, non prima di /r/. Un esempio più anomalo si nota nell' alfabeto Batak : qui la sillaba bim è scritta ba-ma-i-(virama). Cioè, la vocale diacritica e virama sono entrambe scritte dopo le consonanti per l'intera sillaba.
Sebbene oggi un'abugida, esiste la testimonianza che l'alfabeto Ge'ez fu in effetti un abjad fino al quarto secolo d.C. Nall'abugida Ge'ez , la forma della lettera stessa può essere alterata. Per esempio, ሀ hä (forma basilare), ሁ hu (con un diacritico destro che non altera la lettera), ሂ hi (con un soddiacritico che comprime le lettere, cosicchè l'intero fidel occupi la stessa quantità di spazio), ህ hə (dove la lettera è modificata con una piega alla stanghetta sinistra).