Air Afrique
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Compagnia aerea | |
---|---|
Tipo | Passeggeri- Merci |
Codice IATA | RK |
Codice ICAO | RKA |
Callsign | Air Afrique[1] |
Hub | Aeroporto di Abidjan |
Alleanza | Air France |
Dimensione flotta | |
Numero destinazioni | tutti i paesi francofoni dell'africa |
![]() |
Fondata il 28 marzo 1961, è stata dichiarata fallita il 7 febbraio 2002, dopo una lenta agonia. Air Afrique era di proprietà per il 66% di 11 stati africani francofoni : Benin, Burkina Faso, Repubblica Centrafricana, Ciad, Congo-Brazzaville, Costa d'Avorio, Mali, Mauritania, Niger, Senegal e Togo. Il SODETRAF (UTA + AIR Francia), deteneva il 33% del capitale sociale, il rimanente 1% era di terzi azionisti. La sua creazione fu per edificare una grande compagnia aerea africana interessando tutti quelli stati che non potevano permettersi una propria compagnia nazionale. La società era composta dalla maggioranza delle ex colonie francesi. Camerun e Gabon membri fondatori della Air Africa,usciranno dalla società (rispettivamente nel 1971 e nel 1977), per creare una propria impresa (Camerun Airlines e Air Gabon), anche loro hanno seguito però una sorte senza gloria.
Indice |
[modifica] Storia
Air Afrique ha lanciato i suoi primi voli intercontinentali già durante il suo primo anno di funzionamento, il programma a lungo raggio prevedeva il volo verso Parigi (gestito con Lockheed Costellation). La compagnia aerea offfriva servizi di linea anche verso altre grandi città francesi, come Lione, Marsiglia, Nizza, Tolosa e Bordeaux, così come in Italia, Roma Fiumicino, Ginevra, in Svizzera e New York JFK e gli Stati Uniti. Nel corso del 1980 vi è stato per un breve periodo anche un servizio per Londra Gatwick e il Regno Unito.
Nel corso degli anni la società ha avuto diverse livree, la piu' rappresentativa e più bella è senz'altro però quella dell'A 310 (1°foto in alto)
Il quartier generale di Air Afrique era ad Abidjan, Costa d'Avorio.
Dalla sua fondazione nel 1961 la società ha operato molti tipi di aeromobili, per la maggior parte McDonnell Douglas - Douglas, DC3, DC4, DC6, DC8 33, 53, 55, 63, DC10-30, Caravalle SE210-11R.
Nel 1973 la compagnia aerea ha acquisito il sua primo widebody, un McDonnell Douglas DC-10 30. 16 tra Airbus A310-200 e A300-600 sono stati utilizzati dalla fine del 1980 in poi.
[modifica] I Boeing 747
Air Afrique ne ha utilizzati 3 numero di costruzione:
-79- era un 747-123(in livrea completamente acciaio) ex American Airlines,successivamente è stato un cargo che volò per diverse compagnie, oggi è fermo in stoccaggio in attesa della demolizione.
-192 - era un 246B in noleggio dalla Air Atlanta con livrea della compagnia madre e solo gli adesivi di Air Afrique, vola ancora adesso.
-472- era un 200 F cioè cargo, consegnato nuovo dalla Boeing ad Air Afrique il 10 3 1980, adesso vola per Mk Airlines.
[modifica] Gli Airbus di Air Afrique
A 300 Air Afrique ne ha avuti 8 Numero di costruzione:
- 137 inutilizzato,
- 161 smantellato,
- 243inutilizzato,
- 282 distrutto,
- 657 e 659 convertiti in cargo di proprietà di Fed Ex,
- 747 e 749 attivi presso Saudi Arabian Airlines.
A 310 Air Afrique ne ha avuti 8 Numero di costruzione:
- 435 inutilizzato
- 440 smantellato
- 571 attivo con Sata International
- 595 attivo con Air Transat
- 638 convertito in cargo e attivo con Fed ex
- 651 attivo con Sata International
- 652 inutilizzato
- 671 attivo con Iran Air
[modifica] La Fine
I governi africani, che in origine detenevano il 68% di proprietà della società, hanno venduto nel 2001 quasi due terzi della loro partecipazione agli investitori privati, in cambio di un contributo di $ 69 milioni di investimenti per le difficoltà della compagnia aerea. Nonostante questo i debiti di Air Afrique alla fine dello stesso anno furono di US $ 500 mn e solo tre aerei operativi. [1]
[modifica] Incidenti
Il 24 luglio 1987, Mohammed Hussein Hariri, un uomo che dichiarava di essere un membro di Hezbollah, dirottò un Dc 10 di Air Afrique in rotta da Roma a Parigi. Egli chiese di essere portato a Beirut e, come un segno della sua determinazione, uccise un passeggero francese, uno dei 148 passeggeri a bordo del volo. Egli ha anche gravemente ferito una Hostess, che aveva tentato di bloccarlo.
[modifica] Curiosità
L'unico Airbus A330 utilizzato da questa società, numero di costruzione 358, adesso vola con la compagnia italiana Eurofly.