Agroenergie
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per agroenergie si intende la potenzialità energetica che si può ricavare dai processi agricoli come produzione di biodiesel, bioetanolo, biocarburanti ma anche dalle biomasse come per esempio il legno. L'Unione Europea (EU) importa oltre il 50% dell'energia che utilizza. La dipendenza potrà diventare pari al 70% nel 2030 in mancanza di interventi significativi. La condizione deficitaria è molto più grave oggi in Italia: il nostro paese importa oltre l'82% del fabbisogno energetico, che in larga parte è coperto da combustibili fossili. Il progressivo affermarsi di nuove tecnologie consente oggi di produrre energia rinnovabile dal comparto forestale: le agroenergie.
Questa di energia, recentemente, ha generato un dibattito piuttosto acceso fra i suoi sostenitori perché, pur valida sul piano ambientale, sta modificando sostanzialmente le scelte di politica agricola in molti Paesi del Terzo Mondo che stanno riducendo i terreni fertili destinati all'uso alimentare rispetto a quelli destinati alla produzione di vegetali ad uso energetico.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- ITABIA -Italian Biomass Association http://www.itabia.it