Adriano Tardelli
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Adriano Tardelli, detto "Il baionetta" (Capanne di Careggine 1896 - Piazza al Serchio, 1° febbraio 1945).
Eroe della Resistenza. Durante la Seconda guerra mondiale guidò decine di persone ponendole in salvo oltre la Linea Gotica. Il 1° febbraio 1945 fu fucilato per rappresaglia dall'esercito repubblichino presso Cogna, nel comune di Piazza al Serchio.
Si trovava prigioniero nel carcere di Camporgiano quando venne prelevato per ordine del generale Carloni insieme ad altre cinque persone, anch'esse detenute per motivi politici.
Don Bruno Nobili Spinetti, parroco che si trovava sul posto per assistere e confessare i condannati a morte, raccontò che Tardelli, giunto sul luogo della fucilazione, disse: «Fanno bene a fucilarci. Noi amiamo la libertà!» ed aggiunse «Io perdono».
Pare anche che, poco prima di essere ucciso, si sia tolto le scarpe chiedendo che venissero donate a chi ne aveva bisogno.
[modifica] Bibliografia
- Gabrielli Rosi Carlo, Mariani Sergio (a cura di), Cuore 1944. 100 episodi della resistenza europea, Edizioni Il Centro di Educazione Democratica, Lucca 1975, 422 pp.
- La Resistenza in Lucchesia: racconti e cronache della lotta antifascista e partigiana, La Nuova Italia, Firenze 1965, 225 pp.
- Bertolini Renzo, La Resistenza in Garfagnana, Eurograf, Lucca 1975, 135 pp.
- Zerbini Bruno, Un partigiano isolato, Lalli, Poggibonsi 1984, 187 pp.
- Pinagli Palmiro, La guerra in Garfagnana. Diario: 30 aprile 1944-22 aprile 1945, Edizioni della Rocca, Castelnuovo Garfagnana 1987, 118 pp.
- Guidi Oscar, (a cura di) Con la guerra negli occhi. Donne e uomini di Garfagnana raccontano 1943-45, Pacini Fazzi Editore, Lucca 2005, 191 pp.
- Guidi Oscar, Documenti di guerra. Garfagnana 1943-1945, Pacini Fazzi Editore, Lucca 1995, 198 pp.
- Federigi Fabrizio, Soldato Hans! A Sant'Anna! Dramma in due tempi e quattro quadri. n. 2, Mauro Baroni editore, Lucca 2000, pp. n.n.