Adriano Cecioni
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Adriano Cecioni (1836 – 1886) è stato un pittore e scultore italiano. Dopo gli studi compiuti presso l'Accademia di belle arti di Firenze, nel 1859 partecipò alla seconda guerra d'indipendenza. Tornato a Firenza si avvicinò al movimento artisco dei macchiaioli.
Nel 1863, si trasferisce o a Portici, dove rimase fino al 1867, dando vita alla cosidetta scuola di Resina), insieme a Giuseppe De Nittis, [Marco De Gregorio] e Federico Rossano. L'intento del gruppo fu quello di integrare le istanze macchiaiole con il naturalismo della scuola napoletana.
Dopo essere tornato a Firenze, nel 1870, si trasferì in Francia e, sucessivamente, a Londra, nel 1872, dove lavorò come caricaturista per il periodico Vanity Fair.
[modifica] Musei
Elenco dei musei che espongono opere dell'artista:
- Casa Carducci, Bologna
- Galleria d'Arte Moderna di Palazzo Pitti, Firenze
- Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma
- Museo Michelangiolesco, Caprese Michelangelo (AR)
- Museo Statale d'Arte Medievale e Moderna, Arezzo
Pittura · Pittori · Dipinti · Musei del mondo