Adelaide del Sacro Romano Impero
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Adelaide (Borgogna, attorno al 931 – monastero di Selz in Alsazia, 16 dicembre 999) è stata un'imperatrice francesedel Sacro Romano Impero ed è venerata come santa della Chiesa cattolica.
Indice |
[modifica] Biografia
Adelaide era figlia di Rodolfo II di Borgogna e di Berta d'Alemannia. Ancora fanciulla, venne promessa in sposa a Lotario II, re d'Italia, figlio di Ugo di Provenza, e lo sposò all'età di 16 anni. Ben presto Adelaide guadagnò fama di cristiana esemplare: si preoccupava con grande zelo dei poveri e degli emarginati.
Non erano trascorsi tre anni dal matrimonio quando, nel 950 Lotario morì avvelenato. Berengario II, magravio d'Ivrea, voleva che la giovane vedova andasse in sposa a proprio figlio, Adalberto, per poter aspirare alla corona del Regno d'Italia.
Adelaide non volle accettare, per cui Berengario la imprigionò in un suo castello a Garda. La giovane donna riuscì a fuggire, rifugiandosi a Canossa assieme alla figlia Emma (la futura moglie di Lotario di Francia). Una volta al sicuro chiese soccorso a Ottone I del Sacro Romano Impero, che calò in Italia, sconfisse Berengario, e assunse la corona del Regno d'Italia.
Ottone I ritenne conveniente stipulare un'alleanza con la Borgogna, e decise quindi di sposare Adelaide. Il matrimonio ebbe luogo nel 951. Adelaide e Ottone ebbero quattro figli
- Matilde
- Enrico
- Bruno
- Ottone
Rimasta vedova nel 973, fu reggente del Sacro Romano Impero durante la minore età del figlio Ottone II e poi anche del nipote Ottone III.
Adelaide era una donna colta: parlava quattro lingue ed era molto istruita. Esercitò una grande influenza sulla politica imperiale, sia in Italia che in Germania. Nel 962 Ottone e Adelaide ricevettero la corona imperiale. Quando nel 973 Ottone morì, Adelaide divenne la più importante consigliera del figlio, l'imperatore Ottone II.
La sua amicizia con la moglie del figlio, la principessa bizantina Teofano, era di natura puramente politica. dopo la precoce scomparsa di Ottone II si trattava di conservare il potere e la corona imperiale per Ottone III, ancora minorenne. Insieme all'arcivescovo di Magonza, Willigis, le due donne ressero il governo dell'Impero.
In un primo tempo Adelaide fu reggente del Regno d'Italia, ma fece ritorno a corte alla morte di della nuora Teofano, che aveva solamente 35 anni. Da allora e sino alla maggiore età del nipote, si occupò del governo dell'impero.
Quando Ottone III divenne maggiorenne, Adelaide si dedicò ad opere caritative e promosse la fondazione di conventi. Ebbe un grande interesse per la riforma cluniacense, che sostenne con forza. Negli ultimi anni si ritirò nel convento di Seltz, nell'Alsazia settentrionale, dove morì nel 999. La sua tomba non è giunta sino a noi.
Venne elevata agli altari nel 1097 da Papa Urbano II. Viene festeggiata il 16 dicembre. Sino all'epoca della riforma la sua tomba fu meta di pellegrinaggi, ma quest'usanza venne meno con la scomparsa delle reliquie.
Il nome Adelaide deriva dall'alto tedesco, e significa "di nobile stirpe".
[modifica] I rapporti con la Borgogna
Il viaggio della regina in Borgogna |
Cartina della Borgogna del X secolo, sono rappresentati i luoghi in cui sostò la regina Adelaide ██ Principali monasteri ██ Città ██ I valichi attraverso le alpi ██ Fiumi e mari ██ Catene montuose |
Adelaide non tornò nella sua patria natia che raramente, in periodi critici o solenni.[1]
Abbandonò il regno dei suoi avi all'età di sei anni nel 937, con la morte del padre Rodolfo per raggiungere in Italia il suo promesso sposo Lotario.
Il fratello Corrado II, per non perdere il trono appetito sia da Ugo di Provenza, che nel frattempo aveva sposato la regina Berta, vedova di Rodolfo che Ottone di Germania, chiese protezione alla corona tedesca.
In questo modo con l'incoronazione di Corrado a re di Borgogna, gli Ottoni, rafforzavano il controllo sul regno fra il Giura e le Alpi, iniziatosi fin dal 926.
Alla fine del X secolo , la Borgogna era pervasa da conflitti innescati da due diversi modelli di potere, la supremazia regia di derivazione carolingia contrapposta alla espansione delle signorie locali dei principi.
Nel 999 la regina intraprese un viaggio di "pacificazione" in Borgogna che si rivelerà poi anche il suo testamento politico e spirituale.
Odilone nella sua Epitaphium descrive le cinque tappe significative del viaggio che corrispondono ad altrettanti luoghi di potere e religione della dinastia rodolfingia e della vita di Adelaide:
- La prima tappa, fu l'abbazia di Payerne, abbazia cluniacense, sull'area di strada che da Basilea portava al Gran San Bernardo. L'abbazia era stata fondata da Adelaide ed era anche luogo di sepoltura della madre Berta che probabilmente aveva pensato a istituirvi una comunità religiosa. Qui la regina stanca del viaggio si riposò elargendo denari e miracoli.[2]I suoi legami con il clero cluniacense furono strettissimi come dimostrano oltre all'abbazia di Payerne le sue fondazioni monastiche nel regno d'Italia e Germania, di San Salvatore di Pavia e dell'abbazia di Selz, in Alsazia
- Da Payerne, la regina attraversò il Gran San Bernardo e raggiunse il monastero di San Maurizio d'Agauno, fondato nel ricordo dei martiri della Legione tebana dal re di Borgonia Sigismondo nel 515. Nell' 888, l'avo di Adelaide, Rodolfo I, venne eletto re dai signori della regione. In questo frangente la regina pregò ed emise alcune profezie[3]
- Da san Maurizio, proseguì verso occidente raggiungendo Ginevra, dove la regina visitò le reliquie del martire Vittore.
- Da Ginevra Adelaide proseguì a nord seguendo le rive del Lemano e raggiunse Losanna dove incontrò il vescovo e suo nipote Rodolfo III che stava cercando di pacificare la Borgogna dilaniata da guerre intestine.
- Infine la regina accompagnata dai vescovi e dal re di Borgogna si diresse a nord di Losanna ad Orbe nel cuore del regno borgognone, dove svolse i negotia di pace fra tra la dinastia rodolfingia ed i potenti di Borgogna.Orbe, venne sicuramente scelta perché vantava radici romane, burgunde e soprattutto merovingie: in questo luogo la regina Brunilde venne assassinata e più tardi, la città era diventata residenza dell'imperatore carolingio Lotario II
[modifica] Note
- ^ Le storie e la memoria.In onore di Arnold Esch ; a cura di Roberto Delle Donne e Andrea Zorzi.Firenze University Press, 2002.(Reti Medievali. E-book, Reading, 1)ISBN 88-8453-045-8
- ^ Le storie e la memoria.In onore di Arnold Esch ; a cura di Roberto Delle Donne e Andrea Zorzi.Firenze University Press, 2002.(Reti Medievali. E-book, Reading, 1)ISBN 88-8453-045-8
- ^ Odilone, Epitaphium, cap. 14-15, pp. 39-40.
[modifica] Bibliografia
- Gertrud Bäumer: Adelheid - Mutter der Königreiche. ISBN 3870673591
- B. Keiser: Adelheid - Königin, Kaiserin, Heilige. Piper. ISBN 3-492-22995-6
- Franz Staab, Thorsten Unger (Hgg.): Kaiserin Adelheid und ihre Klostergründung in Selz, Referate der wissenschaftlichen Tagung in Landau und Selz vom 15. bis 17. Oktober 1999 (Veröffentlichungen der Pfälzischen Gesellschaft zur Förderung der Wissenschaften 99), 1. Aufl. Speyer 2005, ISBN 3-932155-21-1