Acido gallico
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Acido gallico | |
![]() |
|
Nome IUPAC | |
acido 3,4,5-idrossibenzoico | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C7H6O5 |
Massa molecolare (u) | 170,12 |
Aspetto | bianco, giallo chiaro |
Numero CAS | 149-91-7 |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 1,7 |
ΔebS0 (J·K-1mol-1) | -- |
Proprietà termochimiche | |
Indicazioni di sicurezza | |
Le sostanze chimiche vanno manipolate con cautela
Avvertenze |
|
---|---|
Progetto composti |
L'acido gallico o acido triidrossibenzoico, è un acido organico contenuto in molti prodotti di orgine vegetale. La formula chimica è C6H2(OH)3COOH.
È una acido fenolico ed è un tannino idrolizzabile. Tra i polifenoli rientra nella categoria dei non flavonoidi; ha un'azione antiossidante.
Il suo nome ha orgine dalle galle, escrescenze che si formano sulle foglie o sui rami dei vegetali, dovute alla parassitosi di funghi, batteri, insetti o acari. L'acido gallico è prodotto dalla pianta per combattere la proliferazione cellulare. Oltre a trovarsi nelle foglie e nelle radici di alcune piante si trova anche nei semi e nei frutti come le olive, ed è per questo uno dei polifenoli contenuti nell'olio d'oliva. Si trova anche in more, lamponi, fragole e mango.
[modifica] Applicazioni mediche
L'acido gallico è un potente antiemorragico ed è utilizzato nei casi di menorragia