19521 Chaos
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
||
Scoperta |
19 novembre 1998 | |
Scopritore |
Deep Ecliptic Survey | |
Classificazione |
Oggetto trans-nettuniano | |
Famiglia |
Cubewani | |
Designazioni alternative |
1998 WH24 |
|
|
||
---|---|---|
(epoca di riferimento: JD 2453400,5)
|
||
Semiasse maggiore | 6 822 000 000 km 45,599 UA |
|
Perielio | 6 123 000 000 km 40,929 UA |
|
Afelio | 7 520 000 000 km 50.269 UA |
|
Periodo orbitale | 309,1006 anni | |
Inclinazione sull'eclittica |
12,0550° | |
Eccentricità | 0,102 | |
Longitudine del nodo ascendente |
50,0103° | |
Argom. del perielio | 58,6836° | |
Anomalia media | 324,2844° | |
|
||
Dimensioni | ~560 km | |
|
||
Magnitudine apparente da Terra |
||
Magnitudine apparente da [[{{{pianeta_madre}}} (astronomia)|{{{pianeta_madre}}}]] |
||
Magnitudine app. | ||
Magnitudine ass. | 4,755 | |
Diametro apparente da Terra |
||
Diametro apparente da [[{{{pianeta_madre}}} (astronomia)|{{{pianeta_madre}}}]] |
||
Parallasse | ||
Moto proprio | ||
Velocità radiale |
Caos (19532 Chaos) è un oggetto trans-nettuniano di discrete dimensioni.
[modifica] Cenni storici
Caos è stato scoperto il 17 aprile 1999 dall'Osservatorio di Kitt Peak, nell'ambito del progetto Deep Ecliptic Survey. L'Unione Astronomica Internazionale lo ha battezzato come il Caos, lo stato primevo di esistenza da cui, secondo la mitologia greca, ebbero origine le prime divinità; in precedenza era noto tramite la designazione provvisoria 1998 WH24.
[modifica] Parametri orbitali
L'orbita di Caos non presenta fenomeni di risonanza orbitale con i corpi principali del sistema solare esterno; l'oggetto si può quindi definire un cubewano.
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) Fonte dati orbitali MPC Orbit (MPCORB) Database
- (EN) Chaos - Dati riportati dal Jet Propulsion Laboratory - Small-Body Database
|
Consulta altre voci relative agli asteroidi: |