Štokavo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lo Štokavo è un dialetto della lingua croata serba parlato in Croazia, Bosnia-Erzegovina, Serbia. È diffuso come dialetto maggioritario e lingua letteraria.
Le tre denominazioni sono dovute alla forma che assume nei vari dialetti la domanda "cosa?": Što (o Šta in Bosnia Erzegovina e Serbia e Croazia), Ča , Kaj.
[modifica] Sottoclassificazione
Le varianti di questi dialetti vengono generalmente sottoclassificate rispetto alla pronuncia della antica vocale "jat", che a seconda dei casi si è trasformata in "i" ikavo, "e" (ekavo), "ije" (ijekavo) "je" (jekavo): ad esempio, la parola "bello" può essere scritta e pronunciata come "lipo", "lepo" "liepo" o "ljepo".
Dei quattro gruppi di varianti così definite, il più diffuso è quello dello ijekavo, poi ekavo,iekavo e jekavo che viene parlato in Dalmazia(Spalato e isole), Erzegovina e con pochissime localita dell'Istria che parlano ekavo.
Lo Štokavo è uno dei tre dialetti croati e prende il nome dalla parola Što (in espressioni interrogative = cosa?) e presenta la variante Šta in Serbia, Montenegro e Bosnia-Erzegovina, Kaj a Zagabria e dintorni, ča a Zara, Spalato e isole.
È base della lingua letteraria ufficaile del croato, serbo e bosniaco, nonchè costituisce de facto anche la cosidetta lingua montenegrina, denominazione di recente introduzione.
In termini linguistici si afferma che il dialetto Štokavo è un diasistema munito di tre varietà standard costituite appunto dalle tre lingue ufficiali citate.
È da sottolineare il fatto che le tre varianti standard Croata, Serba e Bosniaca sono fra loro simili (differiscono nella grafia, sintassi, uso di tempi, uso di internazionalismi e altre parole storiche).
Tuttavia la comprensione tra interlocutori delle diverse varianti non è disturbata.